Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Treccani: Visioni

L'estremo contemporaneo letteratura italiana 2000-2020

editore: Treccani

pagine: 180

Strumento di orientamento nei territori della letteratura italiana del nuovo millennio, questo volume si propone non solo di f
17,00

Le parole valgono

editore: Treccani

pagine: 169

Per reagire all'ondata di violenza e di sciatta volgarità che ha invaso la lingua italiana, gli autori hanno scelto, come stru
15,00

Un'altra fine del mondo è possibile. Vivere il collasso (e non solo sopravvivere)

editore: Treccani

pagine: 260

La situazione critica in cui si trova il pianeta è ormai chiara: i cambiamenti a cui stiamo assistendo a ogni livello (economi
23,00

La tirannia del tempo. L'accelerazione della vita nell'era del capitalismo digitale

di Judy Wajcman

editore: Treccani

pagine: 297

L'immagine più comune che abbiamo di noi stessi è quella di persone sempre di corsa, prive di controllo sul proprio tempo e os
23,00

Il nuovo leviatano. Una filosofia politica del cambiamento climatico

editore: Treccani

pagine: 358

Il riscaldamento globale è ormai una realtà con cui dobbiamo fare i conti
22,00

Il fantasma della memoria. Conversazioni con W. G. Sebald

editore: Treccani

pagine: 199

Autore di capolavori come Austerlitz, Gli anelli di Saturno e Vertigini, W
17,00

La terra, la storia e noi. L'evento antropocene

editore: Treccani

pagine: 384

Rifiutando la narrazione ufficiale e in parte autoassolutoria di una specie umana che, inconsapevole delle sue azioni, ha turb
27,00

Quattro modelli di futuro. C'è vita oltre il capitalismo

di Peter Frase

editore: Treccani

pagine: 140

Oggi l'uomo si trova di fronte a un futuro quanto mai incerto e dalle tinte fosche
18,00

Riprendere il controllo. Nuove comunità per una nuova politica

di George Monbiot

editore: Treccani

pagine: 219

Se la competizione ha nutrito gli anni Ottanta e Novanta, la crisi del 2008 ci ha gettati definitivamente tra le braccia di un
21,00

La città femminista. La lotta per lo spazio in un mondo disegnato da uomini

di Leslie Kern

editore: Treccani

pagine: 240

Come possiamo ripensare lo spazio pubblico nell'era del #MeToo? Come potrebbe configurarsi una metropoli concepita per le donn
22,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.