Treccani: Voci
Arte
di Giulio Carlo Argan
editore: Treccani
pagine: 288
Tra le numerose voci che Giulio Carlo Argan ha redatto nel corso di quasi cinquant'anni per l'Istituto della Enciclopedia Ital
Intellettuali
editore: Treccani
pagine: 144
Era il 1898 quando l'editorialista Georges Clemenceau definì "intellettuali" un composito e nutrito gruppo di illustri persona
Solidarietà
di Mariuccia Salvati
editore: Treccani
pagine: 176
La parola "solidarietà" si è affermata a fine Ottocento in ambito sociologico ma ha avuto in passato sviluppi importanti anche
Cinema neorealista
editore: Treccani
pagine: 160
Il neorealismo è forse la stagione più importante nella storia del nostro cinema
Biblioteca
editore: Treccani
pagine: 120
Esiste un luogo che condensa magicamente il sapere universale incutendo timore e soggezione ma allo stesso tempo suscitando co
La lingua infetta. L'italiano della pandemia
di Daniela Pietrini
editore: Treccani
pagine: 192
La Covid-19 ha profondamente modificato le nostre abitudini di vita, e con esse anche il nostro linguaggio
Fra i miei libri
di Tullio Gregory
editore: Treccani
pagine: 87
Stretto tra nuovi e vecchi media, mai come oggi il libro sta dimostrando un'autorevolezza che fa del suo contenuto la sua stes
Probabilità
editore: Treccani
pagine: 169
Nel linguaggio comune, la probabilità è un modo intuitivo di descrivere l'alea che circonda quale fra i possibili esiti di un
Dopo la gloria. I secoli del credere in Occidente
di Carlo Ossola
editore: Treccani
pagine: 143
Dopo la Gloria dell'Incarnazione, la missione e l'esilio si sono alternati nella percezione del credere cristiano in Occidente
Sulla fede
di Giorgio Pressburger
editore: Treccani
pagine: 140
La fede non è semplicemente una convinzione: è un sentimento di altra natura con una sua esplicita specificità, come ricorda C
I roghi dei libri
di Leo Löwenthal
editore: Treccani
pagine: 53
Accatastare libri scaraventandoli dagli scaffali di una biblioteca, poi giù in strada per dare loro fuoco, tra le urla scompos
Libertà
di Salvatore Veca
editore: Treccani
pagine: 118
Cosa significa la parola "libertà"? Cosa chiediamo davvero quando pretendiamo più libertà? Salvatore Veca definisce i contorni