Utet: Classici latini
Titolo da definire
editore: Utet
Epistole ad Attico. Testo latino a fronte. Con e-book
di Cicerone M. Tullio
editore: Utet
pagine: V-1566
La vita di Marco Tullio Cicerone, il più grande intellettuale e filosofo latino della tarda Repubblica, è scandita da un'inces
Epigrammi. Testo latino a fronte
di M. Valerio Marziale
editore: Utet
pagine: 947
Gli "Epigrammi" raccolgono in quindici libri le opere di Marco Valerio Marziale, il più grande poeta lirico della scena letteraria della Roma Flavia, dove giunse dalla Spagna per cercare fortuna nel 64 d.C. al tramonto della dinastia Giulio-Claudia, e fu attivo durante i regni di Vespasiano, Tito e Domiziano. Dopo le prime fasi della sua produzione, con il "Liber de spectaculis", celebrazione dei giochi del Colosseo, e con "Xenia" e "Apophoreta", raccolte di carmi d'occasione composti per i Ludi Saturnali, la poesia di Marziale si svincola dall'evento pubblico, ed evolve in direzione di una maturità stilistica e di una cinica disillusione nei confronti dell'umanità. I libri centrali della raccolta contengono un ritratto satirico, vivido e a tratti feroce, della società della Roma dei Flavi, in cui il talento del più grande autore d'epigrammi del mondo latino non trova il riconoscimento che merita, poiché questo era, in città, il destino dei poeti: sotto i "freddi mantelli" si celano, infreddoliti, gli "Ovidi e i Virgili", e non vi è ricchezza per gli intellettuali: "Appena tre o quattro hanno tratto guadagno da questo mestiere; tutti gli altri muoiono di fame". Autore sfortunato ma sempre dotato di pungente ironia, Marziale racconta la sua malasorte e quella del suo tempo, commentando - e facendo oggetto di satira le esistenze di nobili e politici, di uomini e donne, ritratti in episodi di vita quotidiana ed eventi mondani.
De rerum natura
Testo latino a fronte
di Lucrezio Caro Tito
editore: Utet
pagine: 503
Scomparso per secoli dalle biblioteche di letterati e sapienti ostili alle tesi epicuree, e riscoperto solo in pieno Rinascime
Opere politiche. Testo latino a fronte. Vol. 1: Lo stato, le leggi, i doveri.
Lo stato, le leggi, i doveri
di Cicerone M. Tullio
editore: Utet
pagine: 918
Le professioni in cui si trova maggior opera d'ingegno o grande vantaggio, come la medicina, l'architettura, l'insegnamento de
Tragedie. Testo latino a fronte
di Lucio Anneo Seneca
editore: Utet
pagine: 791
Dove ti sforzi di andare, animo mio? Perché, folle, ami i gioghi montani? Riconosco la fatale sventura della mia infelice madr
Opere
Testo latino a fronte
di Cesare G. Giulio
editore: Utet
pagine: 1162
Il volume raccoglie il testo latino e la traduzione a fronte delle opere di Cesare
Le storie
Testo latino a fronte
di Ammiano Marcellino
editore: Utet
pagine: 1166
Per quanto abbiano la figura umana [gli Unni], sebbene deforme, sono così rozzi nel tenor di vita da non aver bisogno né di fu
Abelardo ed Eloisa
Epistolario. Testo latino a fronte
di Abelardo Pietro
editore: Utet
pagine: 817
Parigi, inizio del XII secolo: a Pietro Abelardo, brillante magister della scuola cattedrale, viene affidata l'educazione dell
Opere
Testo latino a fronte
di Orazio Q. Flacco
editore: Utet
pagine: 598
Mentre noi parliamo, sarà già sparita l'ora, invidiosa del nostro godere
Metamorfosi
Testo latino a fronte
di Ovidio P. Nasone
editore: Utet
pagine: 791
Le "Metamorfosi", il capolavoro di Ovidio, sono un poema di circa 12000 versi in quindici libri nei quali sono narrate le tras