Voland: Finestre
Luccicante come una pentola
di Amelie Nothomb
editore: Voland
pagine: 112
Un principe, stanco della bellezza che lo circonda, decide di sposare una fanciulla bruttissima
La scatola di latta
di Paolo Donini
editore: Voland
pagine: 108
"Così la sua oziosa giornata ne conteneva un'altra, operosa, ilare, incessante, fortunosa
Guida alla Mosca ribelle
di Valentina Parisi
editore: Voland
pagine: 320
Identificata spesso con il potere, Mosca ha in realtà un'anima ostinatamente ribelle
Guida alla Berlino ribelle
editore: Voland
pagine: 268
Fin dagli anni '20 del secolo scorso Berlino si è guadagnata la fama di città ribelle e trasgressiva
Mi Buenos Aires querido
di Ernesto Schoo
editore: Voland
pagine: 124
"Niente di 'naïf, nessuna immagine da cartolina: la tavolozza è raffinata, l'impasto è vigoroso, la luce è quella così special
Guida alla Firenze ribelle
di Riccardo Michelucci
editore: Voland
pagine: 290
"Per secoli Firenze è stata... un'inesauribile fucina di idee rivoluzionarie e ha confermato di essere... un laboratorio d'innovazione e uno spazio di conflitto urbano dal quale sono spesso soffiati i primi venti del cambiamento sociale e politico del paese." Assediata dai cantieri delle grandi opere, asservita alle esigenze del turismo di massa, Firenze è stata definita la "Disneyland del Rinascimento", ma le sue strade conservano ancora un'anima libertaria che affonda le radici in una storia coraggiosa, alimentata dallo spirito orgoglioso dei suoi abitanti. Dal tumulto dei Ciompi a Michelangelo, da Savonarola ai Macchiaioli, da Dostoevskij a Dino Campana e a Don Milani, dagli uomini e le donne della Resistenza agli Angeli del fango: in ogni angolo di Firenze è viva la memoria di una città aperta e solidale, patria dei movimenti, capitale del pacifismo, luogo d'incontro e di dialogo tra i popoli e le religioni. Postfazione di Ornella De Zordo.
Guida alla Venezia ribelle
editore: Voland
pagine: 407
Venezia: città ribelle sin dalle sue fondamenta, che sfida le leggi della modernità e dell'equilibrio in un continuo e fragile "passo a due" tra l'acqua e la terra. Una città - che ne racchiude tre (il centro storico, le isole della laguna e la terraferma con Mestre e Marghera) - con una storia costellata di ribellioni. La città di Emilio Vedova e Luigi Nono, di Daniele Manin e dei fratelli Bandiera, di Franco e Franca Basaglia, di Tinto Brass e dei Pitura Freska. Una Venezia lontana dagli stereotipi, raccontata anche attraverso i contributi di tanti che a diverso titolo la abitano, la amano, ne parlano. Prefazione di Maria teresa Sega.
Guida alla Roma ribelle
editore: Voland
pagine: 377
La vocazione sovversiva e libera di Roma raccontata attraverso alcuni luoghi ribelli sparsi un po' ovunque nella città
Al cuore fa bene far le scale
Con CD Audio
editore: Voland
pagine: 68
Un libro e un cd che sono il prodotto del lavoro comune nato dall'amore di Diana Tejera per le poesie di Patrizia Cavalli e di
Guida alla Parigi ribelle
editore: Voland
pagine: 368
Parigi è da sempre teatro di manifestazioni popolari, di insurrezioni e di sommosse collettive: la rivoluzione del 1830, quell
La cucina di Amélie
80 ricette sopraffine
di Nothomb Juliette
editore: Voland
pagine: 160
Sapevate che Amélie Nothomb va matta per le zucchine e il ribes nero? E che con un po' di fantasia la panna si arricchisce di
Il libro dell'assenzio
di Philip Baker
editore: Voland
pagine: 288
La storia del rapporto tra la bevanda più demonizzata del mondo e gli alcolisti illustri (Rimbaud, Baudelaire, Oscar Wilde, Ernest Dowson, Aleister Crowley, Arthur Machen, Strindberg, Alfred Jarry, Van Gogh, Toulouse-Lautrec, Alphonse Allais, Ernest Hemingway e Picasso) che sotto il suo effetto hanno composto le loro opere più alticce, se non proprio le più alte. Un libro dove l'assenzio non è tanto il soggetto quanto il verbo, l'azione a cui sono legati tutti i protagonisti di un'epoca, gli anni '90 dell'800 francese e inglese, in cui il ruolo di questa bevanda è stato per molti versi simile a quello che negli anni '90 del '900 hanno avuto le droghe chimiche.