Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Voland: Intrecci

Sotto il sole

di Kehlmann Daniel

editore: Voland

pagine: 128

Un patrimonio ingente finisce per sbaglio sul conto corrente di un piccolo impiegato, che decide di sfruttare l'occasione
12,00

Lettere

di Marc Dunn

editore: Voland

pagine: 240

A Nollop, isola a largo degli Stati Uniti, si venera la lingua. Il fondatore della comunità ha coniato un'espressione di soli trentacinque caratteri contenente tutte le lettere dell'alfabeto e la celebre frase è riportata sulla base del monumento a lui dedicato. Un giorno però una lettera cade e il Gran Consiglio decide di vietarne l'uso parlato e scritto. Poi ne cade un'altra e un'altra ancora. I cittadini sconvolti si scambiano missive disperate, piene di neologismi e acrobazie lessicali. Ma cominciano letteralmente a mancare le parole. Un'esilarante sequenza di lipogrammi sempre più restrittivi, una lotta dei protagonisti contro il tempo per coniare la frase che salverà gli isolani e la libertà d'espressione.
14,00

Divertimento

di Cortázar Julio

editore: Voland

In uno studio d'artista, dall'evocativo nome Vivi come Puoi, un piccolo gruppo di intellettuali si è isolato in un universo fa
13,00

L'acqua non ha memoria

di Campora Francesco

editore: Voland

pagine: 192

A due anni dall'indagine sulla morte di Alberto il Biondo (raccontata ne "Il dilettante"), Francesco Marlowe si trova di nuovo
13,00

L'arte della fuga

di Paul Goma

editore: Voland

pagine: 413

Con occhi curiosi e disincantati, un bambino cerca di decifrare l'incomprensibile mondo degli adulti in un momento e in un luogo simili a un puzzle: la Romania negli anni intorno alla fine della seconda guerra mondiale. Bassarabi, transilvani, sassoni, spostamenti di popoli e di famiglie, treni senza freni che portano in Siberia. Ma anche altri misteri che attraggono il piccolo protagonista: le bambine, i primi giochi, il grande segreto nascosto là, sotto le mutandine. Un romanzo di formazione lieve e ironico. Premio Farnesina Biblioteca Europea.
16,00

I leopardi di Kafka

di Scliar Moacyr

editore: Voland

pagine: 91

Benjamin, giovane ebreo russo, nel 1916 parte dal suo villaggio per compiere, su incarico di Trotzkij, una missione a Praga
11,00

I negri del traduttore

di Bleton Claude

editore: Voland

pagine: 128

Editori, traduttori, critici letterari: caratteri universali dell'arroganza intellettuale si aggirano tra le pagine di questo
11,00

La vendetta di Maricika

di Altaras Alon

editore: Voland

pagine: 168

Arrivata a Tel Aviv negli anni '50, Maricika, giovane sarta romena, vuole crearsi una famiglia e aprire una boutique tutta sua
13,00

Mai più nero

di George S. Schuyler

editore: Voland

pagine: 187

Lo scienziato afroamericano Junius Crookman scopre il modo di trasformare gli uomini neri in bianchi. L'impenitente donnaiolo Max Disher, dopo essersi sottoposto al bizzarro trattamento, cambia nome, si trasferisce ad Atlanta, entra nell'organizzazione razzista dei Cavalieri di Nordica e ne scala i vertici fino a sposare la figlia del reverendo Givens, capo dell'organizzazione. Una serie di colpi di scena rivelerà che più della metà dei presunti "bianchi" orgogliosi del loro sangue puro ha antenati di colore... Un romanzo di fantascienza razziale, pubblicato per la prima volta nel 1931 in America, che racconta con ironia e amarezza di una nazione ossessionata dal colore della pelle.
12,00

L'erottomanno

Un libro bastardo

di Senocak Zafer

editore: Voland

pagine: 112

Un cadavere viene ripescato nella Sprea
10,00

Il dilettante

di Campora Francesco

editore: Voland

pagine: 160

Roma
10,00

Come sono strani gli uomini

di José Ovejero

editore: Voland

pagine: 176

Gli uomini e le donne. Nei dieci racconti che compongono il libro uomini e donne si osservano, si spiano, si sfidano. Sono creature imprevedibili nelle cui menti si accalcano desideri perversi, impronunciabili. Ed è proprio il desiderio il filo conduttore di questa raccolta, con le contorte e molteplici reazioni che provoca nell'uomo: dubbio, paura , passione. Nato a Madrid nel 1958, Ovejero è vissuto in Germania e poi a Bruxelles, dove risiede attualmente, conciliando il lavoro di interprete con quello di scrittore.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.