Adelphi: Biblioteca Adelphi
Ombre sullo Hudson
di Isaac Bashevis Singer
editore: Adelphi
pagine: 633
Ci sono scrittori così affascinanti, ha notato Manganelli, che riescono a cambiarti l'umore: scrittori come Singer, capace di
Lezioni di letteratura russa
di Vladimir Nabokov
editore: Adelphi
pagine: 467
Due volte esule, dalla Russia comunista e dall'Europa nazista, negli Stati Uniti Nabokov insegnò per quasi vent'anni letteratu
Dialoghi con Leucò
di Cesare Pavese
editore: Adelphi
pagine: 226
Pubblicati nel 1947, i "Dialoghi con Leucò" appartengono alla singolare categoria dei libri tanto famosi - Pavese li volle acc
La fattoria di Coup de Vague
di Georges Simenon
editore: Adelphi
pagine: 142
Ogni mattina, da tutte le case prospicienti la spiaggia denominata, quasi fosse un presagio, Le Coup de Vague (alla lettera: «
Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza
di Baltasar Gracián
editore: Adelphi
pagine: 363
Nel 1647, al crepuscolo del Siglo de Oro, appare a Huesca, nell'Aragona, un sottile libro in-12°, opera di un Lorenzo Gracián
La tavoletta dei destini
di Roberto Calasso
editore: Adelphi
pagine: 146
In quel tempo remoto gli dèi si erano stancati degli uomini, che facevano troppo chiasso, disturbando il loro sonno, e deciser
Ricordi di un entomologo
di Jean-Henri Fabre
editore: Adelphi
pagine: 679
Se si eccettuano api e formiche - che ammiriamo per la loro operosità e organizzazione, ma teniamo comunque alla larga - gli i
Il mago
di W. Somerset Maugham
editore: Adelphi
pagine: 254
Corpulento, teatrale, sfrontato, gli occhi che sembrano trapassare l'interlocutore, Oliver Haddo ha l'aria di «un prete sensua
I superstiti del Télémaque
di Georges Simenon
editore: Adelphi
pagine: 187
«Pierre è tutto forza, muscoli, salute
Concupiscenza libraria
di Giorgio Manganelli
editore: Adelphi
pagine: 454
Lettore accanito e onnivoro, Manganelli comincia assai presto a scrivere di libri, nel 1946, e nel giro di qualche anno la rec
1888: Pasenow o il romanticismo. I sonnambuli
di Hermann Broch
editore: Adelphi
pagine: 230
«Inserire epoche storiche tanto diverse in una sola composizione», ha scritto Milan Kundera, è «una delle nuove possibilità, u
Il signor Cardinaud
di Georges Simenon
editore: Adelphi
pagine: 136
«Lui non aveva ancora quindici anni e già l'amava