Adelphi: Biblioteca minima
Diario australiano
di Sonego Rodolfo
editore: Adelphi
pagine: 105
Il giornale dei sopralluoghi per "Bello, onesto, emigrato Australia" diventa l'ilare resoconto della nascita di un film, e del
La moglie di don Giovanni
di Némirovsky Irène
editore: Adelphi
pagine: 63
Una moglie devota e irreprensibile, ammirata e rispettata e il suo atroce segreto
Due punti
di Wislawa Szymborska
editore: Adelphi
pagine: 52
Apparsa per la prima volta nel 2005, "Due punti" è l'ultima raccolta in versi della poetessa polacca, premio Nobel per la letteratura nel 1996. La singolarità di queste poesie risiede nella densità e nello spessore della riflessione sulla vita e sulla morte. Una riflessione che contrassegna tutto il volume e che prende corpo in liriche di straordinaria concretezza ed efficacia.
Maria Antonietta e lo scandalo della collana
di Benedetta Craveri
editore: Adelphi
pagine: 92
Il volume ricostruisce gli eventi del famoso "processo della collana" a partire dagli interrogatori del processo e dai numerosi studi condotti sull'argomento. Uno scandalo che ha affascinato memorialisti e romanzieri, drammaturghi e saggisti, storici ed eruditi.
La vera Miss Brodie
di Spark Muriel
editore: Adelphi
pagine: 53
Detti, imperativi categorici e stravaganze di Miss Kay - la futura Miss Brodie - riportati dalla sua alunna più fedele e caust
Il mare e la sua sponda
di Elizabeth Bishop
editore: Adelphi
pagine: 42
Il volume raccoglie due racconti apparsi per la prima volta su due riviste nel 1937 e nel 1938. Due racconti che è stata definita la "Callas della poesia novecentesca".
Il nichilismo europeo. Frammento di Lenzerheide
di Friedrich Nietzsche
editore: Adelphi
pagine: 60
Sedici punti annotati su un taccuino engadinese: il profilo di un fenomeno su cui il mondo continua a interrogarsi.
Scritto sul corpo
di Alan Bennett
editore: Adelphi
pagine: 57
Il racconto di una diversità che non vuole darsi un nome nel "coming out" lieve di Alan Bennett. L'autore è nato a Leeds, nello Yorkshire; a Cambridge comincia a scrivere sketch; parallelamente all'attività di scrittore porta avanti quella di attore, arrivando a recitare in serie televisive da lui scritte.
La virata
di William Langewiesche
editore: Adelphi
pagine: 68
Che cos'è il volo, e perché un pilota - quale William Langewiesche è a lungo stato - deve imparare a fare esattamente il contrario di ciò che l'istinto gli detta. Nato negli Stati Uniti nel 1955, laureato in antropologia alla Stanford University. Pilota d'aereo già dall'età di 14 anni, grazie agli insegnamenti del padre aviatore. Fino a 36 anni lavora come pilota professionista per poi dedicarsi a tempo pieno alla letteratura di reportage.
L'elisir del furto secondo il dharma. (Dharmacauryarasayana)
editore: Adelphi
pagine: 79
Un prezioso manuale che insegna a ogni ladro l'Arte del Furto, e come seguendo i suoi precetti si possano ottenere, anziché biasimo e pene, ricompense ed encomi.
Il passeggiatore solitario. In ricordo di Robert Walser
di Winfried G. Sebald
editore: Adelphi
pagine: 60
Nato in Germania, W