Adelphi: Biblioteca minima
Mendel dei libri
di Stefan Zweig
editore: Adelphi
pagine: 53
La storia di un uomo che forse non ha letto tutti i libri, ma che tutti li conosce. Il sovrano di un mondo parallelo - un mondo di carta.
Shangri-la
di Lawrence Osborne
editore: Adelphi
pagine: 52
Un viaggio ilare e desolato nel cuore del Tibet, alla ricerca di una città un tempo immaginata dagli occidentali, e oggi costruita dai tour operator del governo cinese.
La pazza di Itteville
di Georges Simenon
editore: Adelphi
pagine: 82
Spesso i lettori chiedono: che cosa c'era prima di Maigret? In questo racconto del 1931 troveranno una risposta: quando ancora non aveva individuato nel commissario il personaggio che lo avrebbe accompagnato fino al 1972, Georges Simenon ha infatti tentato altre strade, altri personaggi destinati alla serialità. Uno di questi è l'ispettore G.7 - trent'anni, capelli rossi, l'aria timida -, che qui si trova a dover risolvere una faccenda assai intricata, che comincia con la sostituzione, e poi la sparizione, di un cadavere, e ha al centro una bellissima bionda, delicata e un po' folle.
Villa in Brianza
di Gadda Carlo E.
editore: Adelphi
pagine: 67
Un padre animato dalla passione per i campi e la salubrità dell'aria ma inetto e dissipatore, una madre virtuosa e colta ma in
Memorie del primo amore
di Giacomo Leopardi
editore: Adelphi
pagine: 62
Un breve incontro, una passione che è memoria e immagine, e il lungo solco che lascia dietro di sé nell'inesorabile autoanalis
Regole di ingaggio
di Langewiesche William
editore: Adelphi
pagine: 80
Al-Haditha, Iraq, 25 novembre 2005
Piccolo manuale del perfetto avventuriero
di Mac Orlan Pierre
editore: Adelphi
pagine: 72
Il libro che svela il vero significato di una parola che molti capiscono ma nessuno sa definire
Un po' di compassione
di Rosa Luxemburg
editore: Adelphi
pagine: 65
Nel carcere di Breslavia, pochi mesi prima di venire trucidata, Rosa Luxemburg assiste a una scena di inusitata violenza nei confronti di due animali, e la descrive in una lettera alla sua amica Sonia Liebknecht. Da quel breve testo si dipartirà nel tempo una serie di cerchi concentrici, come se una stessa goccia di esperienza non potesse non far scaturire altre parole illuminanti, che provengono - per vie imprevedibili - da Karl Kraus, da Kafka, da Canetti, da Joseph Roth e da un'ignota lettrice della "Fackel". Questo è un piccolo libro polifonico, fondato sull'affinità delle voci e convergente verso uno stesso punto: la muta sofferenza animale.
La macchina in Corsia Undici
di Charles Willeford
editore: Adelphi
pagine: 70
Il terrore attraverso l'elettroshock, come nessuno ha mai osato raccontarlo. Un classico dimenticato della narrativa nera.
Gioco e teoria del duende
di Federico García Lorca
editore: Adelphi
pagine: 52
"Gioco e teoria del duende" risale al 1933, anno del secondo viaggio dell'autore nella Americhe
Amore e vecchiaia
di François-René de Chateaubriand
editore: Adelphi
pagine: 49
Definiti da Sainte-Beuve una "confessione delirante" e dal curatore medesimo (autore di uno dei libri più importanti su Chatea
Tre icone
di Massimo Cacciari
editore: Adelphi
pagine: 51
"Ho raccolto qui tre brevi scritti su opere pittoriche che giudico "estreme", opere, cioè che presentano "en-erge", al suo fine, in atto, uno specifico pensiero pittorico. Certo, anche in altre, a mio avviso, si raggiunge un'analoga simbolicità tra la forma, e la stessa tecnica dell'espressione artistica, e il senso ultimo di una "visione del mondo", ma sono le tre che qui commento ad avermi, si può dire da sempre, accompagnato, ed è sul loro sfondo che anche gli altri "incontri" per me decisivi sono avvenuti, da Vermeer, a Mondrian, a Malevic. Il primo scirtto, sulla Trinità di Andrei Rublëv, è la completa rielaborazione di un passo del mio "Dell'inizio". Il secondo scritto sull'affresco di Piero della Francesca a Sansepolcro, è la versione rivista di una conferenza che tenni a Sansepolcro per l'inaugurazione del Museo Civico nel 1998. Il terzo scritto è uscito nel volume "Lezioni di Metodo"."