Adelphi: Biblioteca minima
La religione di uno scettico
di Cowper Powys John
editore: Adelphi
pagine: 83
La prima fase potremmo chiamarla fede emotiva
Il crollo
di Francis Scott Fitzgerald
editore: Adelphi
pagine: 64
Il testo col quale, nel 1936, Francis Scott Fitzgerald raccontò quello che aveva sempre sostenuto non esistere: il secondo atto nella vita di un americano. Scegliendo, impietosamente, la sua.
L'inferno di Treblinka
di Vasilij Grossman
editore: Adelphi
pagine: 79
La più terribile fabbrica della morte nazista nel folgorante, esemplare reportage - fondato su testimonianze di prima mano e scritto subito dopo la liberazione del campo, nell'autunno 1944 - da un inviato d'eccezione.
Foto dal finestrino
di Ettore Sottsass
editore: Adelphi
pagine: 75
Nata da un'idea di Stefano Boeri, che sapeva dove Ettore Sottsass potesse arrivare combinando, con la massima libertà possibile, parole e immagini, "Foto dal finestrino" è stata una delle più fortunate rubriche di "Domus" fra il 2003 e il 2006. Qui trova per la prima volta la forma di un volume, molto simile a quelli di analogo formato e ispirazione che Sottsass stesso ha pubblicato nel corso degli anni.
Romanzi in tre righe
di Félix Fénéon
editore: Adelphi
pagine: 58
La formula Fénéon secondo il suo inventore: una riga per l'ambiente, una per la cronaca più o meno nera, una per l'epilogo a sorpresa. Leggere per credere.
Vite congetturali
di Jaeggy Fleur
editore: Adelphi
pagine: 52
Le esistenze di De Quincey, Keats e Schwob raccontate come tre minuscoli romanzi
L'imbarazzo della scelta
di Bennett Alan
editore: Adelphi
pagine: 69
Chi ha visto i quadri della National Gallery con gli occhi di Alan Bennett sarà felice di ritrovare in queste pagine il cicero
Coppi e Bartali
di Curzio Malaparte
editore: Adelphi
pagine: 56
La nobile lotta tra due campioni e tra due volti immutabili del nostro paese. Con una nota di Giovanni Mura.
Paraìnas
Detti e parole di Barbagia
di Niffoi Salvatore
editore: Adelphi
pagine: 82
Il mondo eccessivo, feroce e comico dei modi di dire barbaricini
Possibilità economiche per i nostri nipoti seguito da Possibilità economiche per i nostri nipoti?
editore: Adelphi
pagine: 52
Negli anni della Grande Crisi, John Maynard Keynes si spinge a immaginare, per il denaro e il capitalismo, un futuro molto diverso da quello che tutti prevedono. In quel futuro - che è oggi - e nel pieno di un'altra crisi, Guido Rossi dimostra che le congetture di Keynes erano meno ardite di quanto siano sempre parse.
Gabbiani
di Petrarca Francesco
editore: Adelphi
pagine: 101
Nel suo laboratorio Petrarca celava epigrammi latini che, per il loro carattere spesso occasionale e leggero, non volle mai ra