Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Adelphi: Biblioteca minima

Doppio ritratto. San Francesco in Dante e Giotto

di Massimo Cacciari

editore: Adelphi

pagine: 86

I maggiori fabbri del volgare europeo, quello pittorico (Giotto), e quello letterario (Dante), si incontrano nella figura di san Francesco - quasi che il loro nuovo linguaggio nascesse precisamente dalla necessità di rappresentarla. Ma l'incontro si rivela un conflitto: le loro interpretazioni della rivoluzione francescana divergono radicalmente e tuttavia non riescono a dar ragione del "crocefisso di Assisi", giacché entrambe lo tradiscono. Eppure, attraverso questi tradimenti, si afferma quello spirito che segnerà la nascita della nuova Europa.
7,00

Esecuzioni a distanza

di Langewiesche William

editore: Adelphi

pagine: 84

Gli omicidi e la solitudine di un tiratore scelto dell'esercito americano, e le giornate iperreali dei piloti che da un hangar
7,00

Taccuino di Talamanca

Ibiza (31 luglio-25 agosto 1966)

di Cioran Emil M.

editore: Adelphi

pagine: 44

Scritto nell'estate del 1966 durante un soggiorno a Ibiza, sull'orlo di un abisso tutt'altro che metaforico, un quaderno di pa
6,00

Le Alpi nel mare

di Sebald Winfried G.

editore: Adelphi

pagine: 73

In quattro schegge di prosa, una Corsica di luce e fantasmi che nessuno ha mai visto
8,00

Mordecai

editore: Adelphi

pagine: 106

Richler nei suoi panni più irascibili, quelli di piazzista di se stesso; nel ricordo di suo figlio durante una visita sul set
7,00

La religione di uno scettico

di Cowper Powys John

editore: Adelphi

pagine: 83

La prima fase potremmo chiamarla fede emotiva
6,00

L'inferno di Treblinka

di Vasilij Grossman

editore: Adelphi

pagine: 79

La più terribile fabbrica della morte nazista nel folgorante, esemplare reportage - fondato su testimonianze di prima mano e scritto subito dopo la liberazione del campo, nell'autunno 1944 - da un inviato d'eccezione.
7,00

Il crollo

di Francis Scott Fitzgerald

editore: Adelphi

pagine: 64

Il testo col quale, nel 1936, Francis Scott Fitzgerald raccontò quello che aveva sempre sostenuto non esistere: il secondo atto nella vita di un americano. Scegliendo, impietosamente, la sua.
7,00

Il reato di scrivere

di Wilcock J. Rodolfo

editore: Adelphi

pagine: 88

Quale idea J
6,00

Foto dal finestrino

di Ettore Sottsass

editore: Adelphi

pagine: 75

Nata da un'idea di Stefano Boeri, che sapeva dove Ettore Sottsass potesse arrivare combinando, con la massima libertà possibile, parole e immagini, "Foto dal finestrino" è stata una delle più fortunate rubriche di "Domus" fra il 2003 e il 2006. Qui trova per la prima volta la forma di un volume, molto simile a quelli di analogo formato e ispirazione che Sottsass stesso ha pubblicato nel corso degli anni.
10,00

Romanzi in tre righe

di Félix Fénéon

editore: Adelphi

pagine: 58

La formula Fénéon secondo il suo inventore: una riga per l'ambiente, una per la cronaca più o meno nera, una per l'epilogo a sorpresa. Leggere per credere.
7,00

La ballata di Pearlie Cook

di Andrew Sean Greer

editore: Adelphi

pagine: 53

Il racconto, fin qui inedito, da cui ha avuto origine "La storia di un matrimonio". In precedenza infatti il romanzo, pubblicato nel 2008, era stato un breve racconto: è presentato qui con una breve nota in cui l'autore ricostruisce i legami, le affinità e le differenze tra i due testi.
7,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.