Ancora: In cammino
La comunione presbiterale. Omelie delle messe crismali (1980-2002)
di Martini Carlo M.
editore: Ancora
pagine: 264
Guide in tempi difficili. Profili di grandi maestri dello spirito
di Martini Carlo M.
editore: Ancora
pagine: 160
La Chiesa che Cristo ama
Meditazioni sul «mysterium Ecclesiae»
di Tettamanzi Dionigi
editore: Ancora
pagine: 160
Si può amare la Chiesa, soprattutto quando è scossa da discordie e veleni e il suo volto è sfigurato dal peccato? È questa la
Il sentire di Cristo. Lo «spirito» di Gesù di Nazaret
di Antonio Gentili
editore: Ancora
pagine: 160
Il canto dello Spirito. Meditazioni sul Veni creator
di Raniero Cantalamessa
editore: Ancora
pagine: 448
Il terzo millennio è iniziato, nelle chiese cristiane d'occidente, con il solenne canto del Veni creator. Da quando fu composto, nel IX secolo, questo inno è incessantemente risuonato nella liturgia di Pentecoste e nelle assemblee cristiane come una prolungata e solenne invocazione al Paraclito. Ricco di intuizioni e immagini suggestive, esso è anche un grandioso affresco sullo Spirito Santo nella storia della salvezza e nella vita della Chiesa. Seguendo come traccia le invocazioni dell'inno (ogni versetto o titolo, una meditazione), l'autore ci offre un discorso compiuto - una vera Summa teologica e spirituale - sullo Spirito Santo, attingendo alla Scrittura, ai Padri della Chiesa, alla liturgia, alla teologia cattolica, ortodossa e protestante. Il linguaggio non è quello del trattato di teologia, ma un linguaggio ispirato che ricorre al simbolo, all'immagine, al canto, alla poesia, alla liturgia, alla profezia e agli esempi di santità. Padre Raniero uno dei maggiori conoscitori della teologia dello Spirito - si rivela un maestro nel trascinare il lettore in un vero e proprio entusiasmo per lo Spirito Santo.
Terra appesa al cielo. Bagatelle in re minore
di Silvano Fausti
editore: Ancora
pagine: 128
In poco più di un centinaio di frammenti, a volte condensati in frasi secche e fulminanti come aforismi, troviamo il distillato della decennale riflessione teologica e spirituale di padre Fausti. Quasi un testamento spirituale.
Sentire Cristo
di Antonio Gentili
editore: Ancora
pagine: 136
È possibile avere di Gesù quella stessa esperienza che fecero i suoi contemporanei? Come raggiungere quel "sentire" che vantarono i primi discepoli, che avevano "udito, veduto, toccato" con le loro mani il Figlio di Dio? Padre Gentili, da vero maestro spirituale, prende le mosse da un'attenta ricerca dei "verbi del Verbo", e cioè di tutti quei termini con cui i contemporanei hanno descritto il rapporto privilegiato che hanno vissuto con Gesù di Nazaret. Ne nasce un quadro sorprendente che scava all'interno delle pagine evangeliche e ne attualizza il loro affascinante messaggio. Poiché il "sentire" è la vera "cifra" di ogni autentica esperienza religiosa, a questa prima ricerca faranno seguito altri due saggi dello stesso autore, che illustreranno qual è il "sentire" del cristiano, chiamato a fare proprio il "sentire» di Cristo.
San Carlo e la Croce
di Dionigi Tettamanzi
editore: Ancora
pagine: 176
La Chiesa ambrosiana si appresta a celebrare il quarto centenario della canonizzazione di san Carlo Borromeo (1° novembre 1610) e l'arcivescovo Dionigi Tettamanzi ha scelto di farle quello che lui stesso definisce il suo "piccolo dono": un libro che riscopre l'amore del Borromeo alla Croce e al Cristo Crocifisso attraverso l.analisi della sua predicazione al popolo. Il linguaggio e la sensibilità che emergono dalle omelie sono indubbiamente quelli di "altri tempi", ma lungi dal nasconderla fanno cogliere in modo immediato la spiritualità di san Carlo, segnata dall'esperienza della Croce, elemento centrale e in un certo senso onnicomprensivo di tutta la vita della Chiesa e del cristiano.
Era veramente uomo
Rivisitando la figura di Gesù nei Vangeli
di Maggioni Bruno
editore: Ancora
pagine: 192
Molti i volumi editi finora che hanno affrontato il lato divino di Gesù: i suoi miracoli, la sua Risurrezione, il suo amore pe