Ancora: In cammino
Il potere della croce. Meditazioni 1999-2008
di Raniero Cantalamessa
editore: Ancora
pagine: 128
Per sapere chi siamo occorre tornare sempre alla croce di Cristo
Chiaro di luna
di Xeres Saverio
editore: Ancora
pagine: 400
Don Xeres ripercorre l'arco bimillenario della storia cristiana dal punto di vista della sua "missione" di annuncio di Gesù, c
Di là dal Cedron. 12 discepoli di Gesù si raccontano
di Bortolo Uberti
editore: Ancora
pagine: 208
Il titolo fa riferimento all'episodio del Vangelo di Giovanni in cui Gesù e i discepoli vanno "al di là del Cedron" (un torrente che scorre d'inverno a est di Gerusalemme) per entrare in quel luogo emblematico che è l'Orto degli Ulivi. Di là dal Cedron c'è dunque una dimensione dello spirito, un luogo della fede, il posto dell'intimità e della confidenza, dell'ascolto e della confessione. E come "confessioni" si presentano le 12 lectio: si raccontano i discepoli in prima persona, si ricreano colori, profumi, emozioni, stati d'animo, le lotte spirituali in questo luogo dove si ritiravano spesso nel silenzio per conoscere Gesù e stare con Lui. Rivolto innanzitutto ai giovani e a quanti vogliono mantenersi "giovani" nutrendosi della Parola. Dodici acquarelli di Anna Mino, riprodotti a colori, riprendono in modo evocativo i temi delle lectio.
Le strade dello spirito. Meditazioni sugli Atti degli Apostoli
di Mauro Orsatti
editore: Ancora
pagine: 256
Non è un commentario in senso stretto, perché non esamina tutto il testo degli Atti, ma fornisce comunque una panoramica generale sul libro biblico per poi concentrarsi sui punti fondamentali della narrazione di Luca, con alcuni interessanti excursus tematici (la dottrina sullo Spirito santo, il ruolo della donna nella Chiesa, in viaggio con Paolo). Il metodo esegetico-spirituale utilizzato dall'autore riprende i passaggi classici della lectio divina. I brani scelti - che favoriscono una visione complessiva del libro degli Atti - sono presentati con una spiegazione piana ed essenziale, fruibile anche dal lettore non specialista. Il "Commento" mira alla comprensione del testo biblico e orienta verso la rilettura della propria vita alla luce della Parola. Ciò è favorito anche da una serie di domande che costituiscono la breve sezione "Domande alla vita e per la vita", posta dopo il commento. A conclusione, la "Preghiera" invita a trasformare in Parola pregata quanto è stato precedentemente letto e approfondito.
Il tempio e la strada. Meditando Isaia
di Gianfranco Ravasi
editore: Ancora
pagine: 176
Si tratta di una testo di esegesi biblica sul libro del profeta Isaia. Le pagine più note del profeta vengono affrontate da Ravasi con la lectio (analisi letterale) e con la meditatio (ascolto interiore) di quanto il testo vuole suggerire. Il volume scorre come un pellegrinaggio ideale in un tempio e la simbologia serve all'autore per descrivere l'itinerario spirituale del libro profetico. Isaia che parla in nome di Dio e ne è portavoce presso gli uomini, diventa uomo del presente, coinvolto nella storia, in grado di giudicare i fatti della storia alla luce del messaggio che riceve dal Signore.
La figura di Pietro
di Settimio Cipriani
editore: Ancora
pagine: 200
Forte e mite. Impulsivo e vulnerabile. Generoso e insicuro. Traditore, eppure, prescelto. L'unico cui Cristo stesso ha cambiato il nome al momento del primo incontro. Pietro, il pescatore della Galilea, che, dopo la conoscenza di Gesù, diventa una figura preminente nella letteratura e nella storia del Nuovo Testamento.
Elogio del nostro tempo. Modernità, libertà e cristianesimo
di Silvano Fausti
editore: Ancora
pagine: 144
Un'attenta e non banale riflessione su alcuni "grandi interrogativi" in rapporto alla realtà di oggi. "In queste pagine vorrei vedere - scrive l'autore - le opportunità uniche che la nostra epoca presenta per la comprensione della fede e l'impegno del credente nel mondo. Può essere la chance decisiva che Dio ci offre. [...]". Una riflessione coraggiosa sul "modo di essere" del cristiano (e del cristianesimo) "nel mondo", sicuramente diversa e in larga parte alternativa alla visione cosiddetta "teo-con". Un'opera dunque più attuale oggi di quando fu scritta, quando le tensioni che sono ora esplose in modo clamoroso in occidente, erano percepite solo dagli osservatori più attenti al mondo contemporaneo e sensibili all'ascolto della Parola, come è sicuramente Silvano Fausti.
La cruna e il cammello. Percorsi evangelici e umanità di Gesù
di Bruno Maggioni
editore: Ancora
pagine: 160
Bruno Maggioni indaga sulla figura di Gesù, partendo da un aspetto preciso e con cui chiunque leggendo il Vangelo può imbattersi: il paradosso. Il libro passa così in rassegna i detti, i racconti, le parabole paradossali di Gesù, come pure i suoi gesti e le circostanze strane e sorprendenti della sua vita.
A pane e acqua. Pratica e spiritualità del digiuno
di Antonio Gentili
editore: Ancora
pagine: 160
Il digiuno (sia come astensione che come regolata consumazione degli alimenti di breve, media o lunga durata) può avere scopi intellettuali (Socrate e Platone lo facevano per potenziare la funzionalità cerebrale), ideologici (Pannella), terapeutici e spirituali (Gandhi). Proprio l'intreccio fra questi ultimi due aspetti sta alla base del libro che affronta il tema del digiuno come esigenza naturale ed esperienza religiosa: dal punto di vista fisiologico è un riposo di cui il corpo necessita per uscire da una situazione stressante; dal punto di vista religioso è una privazione per aprirsi ad un cambiamento. Il libro contiene inoltre una tabella sulla sana alimentazione.
Il cammino pasquale
di Benedetto XVI (Joseph Ratzinger)
editore: Ancora
pagine: 168
Un'opera che espone il mistero di Cristo e della Pasqua. In modo particolare l'autore si sofferma sull'evento centrale della Pasqua e sul periodo che liturgicamente la precede, la Quaresima, considerata come "momento di grazia sacramentale e insieme educazione di fede".
Occasione o tentazione?
di Silvano Fausti
editore: Ancora
pagine: 176
Si tratta di un piccolo manuale di cammino interiore che attinge dalle tradizioni più antiche e collaudate per imparare l'arte di discernere e decidere. L'autore, con una esposizione precisa e un linguaggio semplice, aiuta a vedere la differenza tra piacere apparente e gioia, tra tristezza positiva e negativa, e propone esercizi da fare per vivere il dono più grande dell'uomo: la libertà.
Vengo a portare la spada. La vita come combattimento spirituale
di Antonio Gentili
editore: Ancora
pagine: 192
Il cristiano come un guerriero, l'ascesi come un combattimento continuo. Questa tradizione spirituale non è solo una specifica cristiana, ma la ritroviamo, in modo attuale, anche nel concetto tanto discusso e controverso della "jihad" islamica. In questo tempo di Quaresima l'autore ci riporta al vero significato di una "tradizione guerresca" che è quello di migliorare l'animo umano avvicinandolo a Dio. E non il contrario.