Archinto: Le mongolfiere
Lettere d'amore in eredità
di Flem Lydia
editore: Archinto
pagine: 185
Lydia Flem, dopo aver ritrovato le lettere d'amore che il padre e la madre si sono scambiati prima di sposarsi, cerca di ricos
Progetto di legge per vietare alle donne d'imparare a leggere
di Sylvain Maréchal
editore: Archinto
pagine: 135
Persuaso di agire secondo i dettami della Ragione e nell'interesse della Società, Sylvain Maréchal, illuminista convinto, scrive nel 1801 un progetto di legge basato su una serie di serissime argomentazioni, peraltro di godibilissima lettura, inteso appunto a "vietare alle donne d'imparare a leggere". Sennonché la profonda e appassionata trattazione dell'autore si trasforma, ipso facto, in un esilarante e paradossale delirio. Muovendo dalla parola d'ordine "Periscano tutte le arti, piuttosto che il pudore!", tra le svariatissime cose che, secondo l'autore, "la Ragione non approva", vi è, per esempio, che le donne studino la chimica, e questo per l'evidente e comprovato motivo che "le cuoche che non sanno leggere sono quelle che fanno la zuppa migliore", così come "la Ragione vuole" che le donne "contino le uova nel cortile e non le stelle nel firmamento".
Affinità
di Briganti Giuliano
editore: Archinto
pagine: 288
Scritti d'occasione lievi, ma allo stesso tempo intensi, non semplici "ritratti" ma veri e propri diari, cronistorie di "incon
Sophie Germain
Una matematica dimenticata
di Toti Rigatelli Laura
editore: Archinto
pagine: 76
Quando nel 1889 fu inaugurata a Parigi la tour Eiffel, tra i nomi di tutti coloro che, con i loro studi sull'elasticità, aveva
variste Galois
Morte di un matematico
editore: Archinto
pagine: 92
Nella ricerca di un criterio per determinare quando un'equazione algebrica possa essere risolta "per radicali", Galois introdu
A un bibliomane ignorante
di Luciano di Samosata
editore: Archinto
pagine: 63
Con l'arguzia e il sarcasmo che gli sono propri, Luciano prende di mira uno stolto bibliomane che spera di rimediare alla prop
Maria
di Marisa Madieri
editore: Archinto
pagine: 92
"Siamo profondi, ridiventiamo chiari. Queste parole di Nietzsche - tanto care a Saba, che le sentiva come un'ideale descrizione della sua stessa poesia possono definire anche le pagine di Marisa Madieri. Più volte la critica ne ha sottolineato la tersa e spietata trasparenza, che lascia apparire integralmente l'oscuro fondo della vita nella limpida superficie delle cose così come sono, acqua cristallina sul cui specchio si disegna la tortuosa geometria delle cavità sottomarine." (Claudio Magris)