Armando editore: Bambini e genitori
Mio figlio ha 6 anni
di Christopher Dare
editore: Armando editore
pagine: 104
La vita del bambino di 6 anni comporta grandissimi mutamenti legati al fatto che egli deve imparare a vivere in una comunità sempre più vasta. A 6 anni appaiono i primi segni di una effettiva indipendenza e i genitori possono iniziare a intuire come sarà una volta diventato adulto.
Mio figlio ha 1 anno
di Dilys Daws
editore: Armando editore
pagine: 120
Il bambino di 1 anno ha un suo universo che costantemente si amplia. Tutti i membri della famiglia, e non solo più la madre, vanno acquistando importanza ai suoi occhi. Si muove da solo, prova a mangiare da solo e questi primi segni esteriori di autonomia si accompagnano a trasformazioni profonde della sua personalità.
Mio figlio ha 2 anni
di Dina Rosenbluth
editore: Armando editore
pagine: 112
Il bambino di 2 anni va abbandonando il tempo della sua primissima infanzia. La sua è un età incantevole, ma non priva di violente ribellioni, che si accompagnano alle prime affermazioni del suo temperamento. Egli ha fatto grandi progressi, parla, cammina e impiega gran parte del tempo a tentare di raggiungere una maggiore autonomia.
Mio figlio ha 3 anni
di Dina Rosenbluth
editore: Armando editore
pagine: 112
Il bambino di 3 anni è appena uscito dalla primissima infanzia. Cammina e corre con sempre maggiore sicurezza, prova a imitare le azioni degli adulti che lo circondano, l'organizzazione delle sue frasi indica che egli è davvero cresciuto. Nonostante ciò il bambino di tre anni regredisce a volte a stadi precedenti della sua vita, prova ansie e paure terribili, rischia di diventare un problema per se stesso e i suoi genitori.
Mio figlio ha 5 anni
di Elsie L. Osborne
editore: Armando editore
pagine: 104
Il bambino di 5 anni frequenta quotidianamente una scuola o una prescuola e il modo con cui egli si adatta a questo mutamento della sua vita, può influenzare tutto il suo comportamento. Questo libro esamina soprattutto i problemi posti dalla realtà scolastica e i conflitti che ne derivano per il bambino.
Mio figlio ha 7 anni
di Elsie L. Osborne
editore: Armando editore
pagine: 104
Il bambino di 7 anni va ormai regolarmente a scuola e le sue maggiori preoccupazioni riguardano proprio questo aspetto della sua vita, considerato sia come studio che come rapporto con gli altri. Ma la casa è ancora fondamentale per lui, ed è lì che cerca la sicurezza necessaria alla sua armonica, futura trasformazione in adulto.
Mio figlio ha 8 anni
di Edna O'Shaughnessy
editore: Armando editore
pagine: 96
Il bambino di 8 anni deve affrontare situazioni che formano e mettono alla prova il suo carattere. A questa età aumenta la fiducia in se stessi e si salgono i primi gradini che conducono all'indipendenza dagli adulti. Non mancano però problemi nei rapporti familiari, con i compagni di gioco, a scuola.
Mio figlio ha 9 anni
di Edna O'Shaughnessy
editore: Armando editore
pagine: 120
A 9 anni il ragazzo ritiene di conoscere un mondo di cose. Vuole badare a se stesso e si risente se i genitori lo controllano troppo. Per questo è necessario che gli adulti trovino un modo attento ed equilibrato per proteggere i ragazzi di quell'età dai rischi a cui li espone la loro nuova libertà, senza però impedire loro in alcun modo di sperimentare la loro indipendenza.
Mio figlio ha 10 anni
di Edna O'Shaughnessy
editore: Armando editore
pagine: 136
A 10 anni un ragazzo protesta se viene ancora considerato un bambino. Si sente maturo e desidera essere considerato membro paritario nel gruppo familiare, ma a volte può accadere che abbia improvvise regressioni a stadi più infantili. È dunque importante per i genitori essere preparati a questo.
Mio figlio ha meno di 1 anno
di Dina Rosenbluth
editore: Armando editore
pagine: 136
Il primo anno di vita del bambino ha un'immensa importanza, in quanto pone le basi della successiva crescita del bambino e poi dell'adulto. Intento dell'autrice è di offrire a entrambi i genitori un'occasione per osservare e comprendere i problemi e le angosce della primissima infanzia.
Dormi, dormi, bambino mio
di Jirina Prekop
editore: Armando editore
pagine: 110
In molte famiglie le notti sono un tormento: nonostante tutti gli amorevoli tentativi di far dormire il bambino, questi non vuol chiudere occhio. In questo manuale Jirina Prekop fornisce preziose raccomandazioni per far godere a bambini e genitori un sano riposo notturno, e un CD di musiche, che accompagna il volume, concilia il sonno e rasserena l'atomosfera.