Armando editore: Cultura e società
Insegnamenti al figlio. Commento, traduzione e testo latino
di Pietro Abelardo
editore: Armando editore
pagine: 176
Emilio o dell'educazione
di Jean-Jacques Rousseau
editore: Armando editore
pagine: 784
In occasione del tricentenario della nascita di Jean-Jacques Rousseau l'Armando ha deciso di ripubblicare questo grande classi
La pedagogia scolastica sovietica
di Anton S. Makarenko
editore: Armando editore
pagine: 144
Questo classico dell'educazione tratta il pensiero pedagogico di A.S. Makarenko, basato sull'ideologia marxista-leninista. Questo libro oltre a far conoscere il pensiero del suo autore ci introduce più da vicino al sistema scolastico Sovietico e ai suoi rapporti con la psicologia, la pedagogia e le altre scienze.
Educazione, cultura, scuola
di Henri Bergson
editore: Armando editore
pagine: 128
Cosa significa essere intelligenti? Per svolgere un lavoro efficace è più importante sviluppare l'intelligenza o la volontà? Il buon senso si può insegnare o è innato? Perché studiare ancora i classici? E la filosofia? A cosa serve oggi sforzarsi per imparare il greco e il latino? Sono alcuni degli interrogativi ai quali l'autore dà risposta in questi brevi saggi a carattere pedagogico.
L'atto di educare
di Aldo Capitini
editore: Armando editore
pagine: 160
Aldo Capitini (1899-1968), il filosofo italiano della nonviolenza ed una delle più significative voci europee della cultura della pace, figura di spicco dell'antifascismo liberalsocialista, promotore nell'Italia repubblicana di vaste esperienze di democrazia diretta e "dal basso", intellettuale ritenuto da molti un maestro di vita civile e di moralità laica, oggi può essere considerato anche un classico della pedagogia italiana. Questo suo primo importante scritto pedagogico raccoglie i temi maggiori delle riflessione capitiniana, ancora oggi di sconcertante attualità.
L'arte di stampare con ricchezza, eleganza e sapienza
di Giovanni A. Comenio
editore: Armando editore
pagine: 80
Il "Typographeum vivum" di Comenio, il grande maestro della "Didactica viva", ha per oggetto il tema della stampa a caratteri mobili, importante innovazione tecnologica capace di consentire l'attuazione pratica di un'educazione "per tutti e per ognuno". Essa rappresenta l'archetipo dell'interesse pedagogico verso quelle che oggi chiamiamo "tecnologie del pensiero". L'arte tipografica "vivente", descritta dallo studioso moravo, diventa emblema della "forma buona" della didattica, della quale resta garante l'insegnante con la sua capacità di mediare tra istanze educative, natura umana e tecnologia. L'opera offre la possibilità di misurarsi con il tema delle tecnologie applicate ai processi educativi, colto nelle sue origini più antiche.
Educazione, società, cultura. Testi sociologici e pedagogici
di Theodor W. Adorno
editore: Armando editore
pagine: 208
Discorsi sull'educazione
di Martin Buber
editore: Armando editore
pagine: 112
Raccolti in un unico volumetto, vengono pubblicati i tre discorsi sull'educazione di Martin Buber, uno dei maggiori filosofi del 900. La raccolta focalizza in temi precisi l'approccio di Buber verso "l'educativo", che abbraccia in prima istanza la figura dell'educatore.