Armando editore: I problemi dell'educazione
Saper fare, saper dire, saper pensare. Le prime abilità del bambino
di Jerome S. Bruner
editore: Armando editore
pagine: 160
Fine e valore. Per una giustificazione dei fondamenti etici della pedagogia
editore: Armando editore
pagine: 144
L'esercizio del pensiero. Insegnare e apprendere filosofia nella scuola secondaria
di Franco Cambi
editore: Armando editore
pagine: 111
La nuova immagine della scuola elementare. Dai programmi agli ordinamenti
editore: Armando editore
pagine: 144
Dalla scuola del programma alla scuola del curriculum. Politica, burocrazia e professionalità
di Lawrence Stenhouse
editore: Armando editore
pagine: 288
Scuola società politica democrazia
Dalla riforma gentile ai decreti delegati
di Susi Francesco
editore: Armando editore
pagine: 224
La storia della scuola è parte delle trasformazioni economiche, delle dinamiche politiche e istituzionali e dei mutamenti soci
L'intenzionalità educativa. Saggi su individuo e conoscenza nella riflessione pedagogica
di Francesco Biancolella
editore: Armando editore
pagine: 128
Le competenze in scienze lettura e matematica degli studenti quindicenni
editore: Armando editore
pagine: 336
Gli studenti sono in grado di analizzare, di ragionare e di comunicare le proprie idee in modo efficace? Sono capaci di continuare a imparare per tutta la vita? Sono queste le domande che si pongono studenti, genitori e responsabili dei sistemi scolastici. Visti i dati allarmanti sull'incapacità di leggere e scrivere degli studenti, il progetto OECD/PISA offre alcune risposte a queste domande, verifica in che misura gli studenti sul punto di lasciare la scuola dell'obbligo abbiano acquisito alcune delle conoscenze e delle abilità necessarie a una piena partecipazione alla società, considerando le implicazioni di tali dati sul piano delle politiche scolastiche.
La conversazione educativa. Eclisse o rinnovamento della ragione pedagogica
di Alberto Granese
editore: Armando editore
pagine: 256
Un volume che intende sollecitare una riflessione critica del fare educativo e propone una fusione di orizzonti (storico-tematici, di alta concettualità, applicativi, istituzionali) con una visione prospettiva resa più limpida e più realistica dallo sguardo retrospettivo. L'approccio alle problematiche educative tiene conto delle contraddizioni e delle anomalie della società mondiale contemporanea, ponendo l'accento sulla necessità di una strategia di formazione di respiro planetario, che abbia riguardo per le situazioni in cui la carenza di interventi educativi adeguati impedisce o rallenta lo sviluppo economico-produttivo e fa da ostacolo alla piena "umanizzazione" individuale.