Armando editore: I problemi dell'educazione
Manuale di didattica della filosofia. Per l'insegnamento e apprendimento delle metodologie e tecnologie didattiche della filosofia
di Annalisa Caputo
editore: Armando editore
pagine: 546
Questo testo è stato pensato sia per i Corsi universitari di Didattica della filosofia, sia per chi insegna Filosofia nelle Sc
Fabrizio Ravaglioli un pedagogista controvento
editore: Armando editore
pagine: 255
Fabrizio Ravaglioli (1932-2013) è stato uno storico della pedagogia e dei processi educativo-culturali nella civiltà occidenta
Educare gli affetti. Studi in onore di Bruno Rossi
editore: Armando editore
pagine: 335
Il volume, articolato in due sezioni (Itinerari teorici e Contesti e azioni), si compone dei contributi di autorevoli pedagogi
Con-passione: nuovi orizzonti e prospettive in pedagogia delle relazioni
di Gabriella Aleandri
editore: Armando editore
pagine: 192
Il volume si articola in vari contributi di analisi, riflessioni e ricerche intorno I al tema della "con-passione" in ambito p
La mente nella scuola. Una teoria costruttivista dell'apprendimento
di Dario Siess
editore: Armando editore
pagine: 335
Riflettere oggi sulla "crisi dei paradigmi" didattici non è un'operazione meramente accademica, ma assume una rilevanza strate
L'invisibile educativo. Pedagogia, inconscio e fisica quantistica
di Gaetano Bonetta
editore: Armando editore
pagine: 360
Il libro analizza alcune delle ragioni storiche e teoriche dell'insuccesso scolastico e pedagogico che caratterizza gli attual
Il processo educativo. Dopo Dewey
di Bruner Jerome S.
editore: Armando editore
pagine: 112
In questo libro Bruner riordina il dibattito e le conclusioni di un incontro tra matematici, psicologi, biologi, fisici, studi
Disorientamento cambiamento autonomia. La cultura del servizio nella scuola di base
di Rosa E. Piccone Fiori
editore: Armando editore
pagine: 208
Il libro segnala il disorientamento dei docenti di fronte alle innovazioni della legislazione scolastica ed evidenzia la necessità di investire nella formazione degli insegnanti, soprattutto dal punto di vista delle metodologie didattiche e delle competenze psico-pedagogiche. Le soluzioni per una rigenerazione della scuola dell'obbligo vengono rintracciate nella scelta di un modello maggiormente partecipativo di insegnamento, nella creazione di un rapporto empatico tra insegnanti e allievi, nella valorizzazione della creatività degli alunni e delle inclinazioni culturali dei docenti.
Sentieri rivisitati. Ricordando discepoli e maestri
di Luciano Corradini
editore: Armando editore
pagine: 192
La metafora dei sentieri serve all'autore per indicare non il disperdersi nel bosco, ma all'opposto un possibile ritrovarsi e avvicinarsi fra persone che hanno vissuto e possono in qualche modo rivivere relazioni educative intense. L'autore utilizza a questo scopo lettere, documenti, profili di suoi discepoli e maestri: un patrimonio di messaggi e di dialoghi che ritiene utile condividere anche con chi è oggi di scena nella Scuola, nell'Università e in genere nel mondo dell'educazione.
Elementi di pedagogia del Novecento
di Fausto Finazzi
editore: Armando editore
pagine: 160
Il presente volume ripercorre l'evoluzione del pensiero pedagogico del Novecento soffermandosi sugli aspetti relativi alle metodologie e agli strumenti teorici. Il testo si propone di offrire una ricostruzione delle principali scuole di pensiero che hanno caratterizzato la riflessione scientifica del periodo considerato a partire da quel grande movimento noto sotto il nome di attivismo. Primeggia la figura di John Dewey intorno alla cui opera si vuole fare il punto con riferimento alle indicazioni da lui suggerite per dare vita a un metodo didattico conforme alle moderne concezioni educative.
La forza dell'educare e la voce della scrittura
editore: Armando editore
pagine: 346
Questo volume raccoglie una serie di contributi in onore di Mino Laneve. In tale raccolta vi sono sia giovani che meno giovani, padri della pedagogia italiana, ma anche studiosi di altra provenienza scientifica, tra i quali Franco Frabboni, Franco Cambi, Elio Damiano e Giuseppe Zanniello.
La pedagogia sociale nella contemporaneità. Temi e prospettive di sviluppo
di Elvira Lozupone
editore: Armando editore
pagine: 224
Il volume monografico si caratterizza per la peculiarità dell'approccio che si concentra su: l'analisi della pubblicistica più importante in materia dal 2005 al 2011; l'aspetto accademico degli studi in Pedagogia sociale coniugato, con una particolare attenzione, agli sviluppi professionali legati all'attuazione del decreto 4/2013; la proposta di una funzione innovativa per la pedagogia sociale adatta ai nostri tempi; costante riferimento alla internazionalizzazione; ampi stralci di traduzioni inedite. Il testo, pensato principalmente come contributo al dibattito accademico sulla disciplina, si rivolge a studenti di Laurea Magistrale e Triennale e naturalmente anche educatori e pedagogisti.