Armando editore: I problemi dell'educazione

Alla prova dell'inatteso

Scuola e crisi educativa. Dalla malaripetizione agli insegnamenti profondi

di Perticari Paolo

editore: Armando editore

pagine: 352

Questo studio si pone dinanzi ad uno dei più gravi problemi con il quale si deve fare i conti, ovvero la sistematica scomparsa
27,00

Introduzione alla pedagogia cognitiva

di Bronislaw Siemieniecki

editore: Armando editore

pagine: 176

16,00

Al posto sbagliato. Educazione ed orientamento al lavoro

di Francesco Altea

editore: Armando editore

pagine: 272

Accade spesso che l'individuo compia i suoi studi in un senso, e nel mondo del lavoro sia poi costretto ad orientarsi in un altro, e che ciò causi in lui i sintomi di un implacabile malessere, tale da indurlo ad alienarsi dal lavoro che svolge. Ciò può dipendere da un'inadeguata flessibilità dello stesso individuo o dalla scuola, se non promuove in lui lo sviluppo di una personalità polivalente. L'analisi delle situazioni precarie, cui tale fenomeno può dar luogo, costituisce il fine principale di questo saggio, volto anche ad indicare metodi e mezzi meglio rispondenti alla formazione e all'orientamento.
22,00

Il significato dell'educazione

di Jerome S. Bruner

editore: Armando editore

pagine: 272

19,00

Educazione, lavoro, impresa. Quale legame

di Gennaro Balzano

editore: Armando editore

pagine: 96

Questo saggio svela le connessioni esistenti tra la pedagogia, il lavoro e l'impresa. Chi lavora cresce attraverso il lavoro, si forma e dà forma alla propria vita. Le imprese da tempo ormai sperimentano modelli organizzativi piuttosto che modelli pedagogici fondati sulla crescita della persona (e non della produzione). Oggi le imprese devono puntare sulla forza di uomini capaci di crescere ed educarsi attraverso il lavoro e in grado, di conseguenza, di rendere l'impresa competitiva.
10,00

I giardini della formazione

editore: Armando editore

pagine: 336

Formare, educare, insegnare, addestrare... il dibattito sulla formazione è sempre aperto, soprattutto in tempi di crisi come questo. Il testo che proponiamo è nato dalla passione per un mestiere e dalla convinzione che senza formazione non ci sia né sviluppo, né innovazione, né cambiamento, né. L'attenzione è sull'apprendimento e quindi sui soggetti, sui gruppi, sulle relazioni, sui setting generativi ed "esistenziali" come risorsa per un'efficace cittadinanza. Teorie, metodologie e buone pratiche si intersecano con la speranza di indicare alcune rotte possibili per un presente declinato al futuro.
26,00

Immigrazione e scuola

di Franco E. Erdas

editore: Armando editore

pagine: 144

12,00

Leadership educativa e autonomia scolastica

editore: Armando editore

pagine: 320

25,00

Educazione permanente nella prospettiva del lifelong e lifewide learning

di Gabriella Aleandri

editore: Armando editore

pagine: 192

Nella nostra epoca l'educazione sembra assumere e consolidare sempre di più un ruolo strategico, non soltanto per affrontare le difficili sfide poste dalle società della complessità, ma anche per gestirne e indirizzarne azioni, obiettivi e fini. L'attuale idea di lifelong e lifewide learning e education pone le sue basi su un concetto di educazione volto alla crescita globale e integrale della persona, coinvolta in un processo continuo di costruzione della propria identità e personalità, in quanto pienamente inserita nell'ambiente familiare, comunitario, nonché planetario.
18,00
12,00

Il sistema della formazione nella complessità dell'educazione

di Fabrizio Ravaglioli

editore: Armando editore

pagine: 192

La formazione in quanto sistema non è ancora compiutamente visibile. Occorre esplorare. I risultati che ne derivano costituiscono i materiali per una futura scienza della formazione, nella consapevolezza che, quando si sarà costituita, potrà dare alla cultura pedagogica un posto di primo piano tra le scienze. Di qui l'impegno teorico dell'Autore che, sulla scorta di una domanda fondamentale - esiste un sistema della formazione? -, avverte la straordinaria complessità del problema, a partire dalla consapevolezza che la formazione si verifica nella molteplicità degli aspetti della cultura. La natura umana è infatti solo in parte diretta dal codice genetico, ma si amplia e si sublima con gli apprendimenti culturali, ossia le varietà delle forme di socializzazione, il trasferimento delle conoscenze, l'educazione ai valori, alla stimolazione verso una continua ricerca di significati. Un progetto ambizioso, in cui la differenziazione tra istruzione, educazione e formazione è il segno di un conflitto che ha per oggetto la modernizzazione.
16,00