Armando editore: I problemi dell'educazione
La casa dell'esserCi. Orizzonti di una comunità
editore: Armando editore
pagine: 160
L'Istituto Comprensivo di Savignano sul Rubicone è una comunità in divenire, non solo e non tanto perché è capace di costruire e di vivere una propria progettualità condivisa, che la orienta e che guida nella sua costante evoluzione nel tempo, ma soprattutto perché fa della esperienza quotidiana del tempo la condizione di possibilità. Ora, con questo testo, si conclude la narrazione della storia di un anno di intenso lavoro che si è concentrata sui connotati identificativi della "scuola comunità". Osservando ed ascoltando la narrazione degli sviluppi di questi anni appare chiaramente come una "scuola comunità" possa con intenzionalità e con determinazione scegliere e decidere verso quali orizzonti orientare in modo condiviso la propria storia.
Persona e educazione. Studi in onore di Sira Serenella Macchietti
editore: Armando editore
pagine: 590
Una questione classica - quella del rapporto persora-educazione - ma sempre attualissima, riproposta all'attenzione di molti pedagogisti per onorare l'amica, la collega, la studiosa Sira Serenella Macchietti che ha fatto della stessa uno degli oggetti privilegiati della sua ricerca. Il risultato (contributi da differenti ottiche e per molteplici diversi aspetti) è un quadro di stimolanti analisi e proposte: il punto degli approfondimenti intorno al tema e, contemporaneamente, un insieme di suggestioni importanti anche sul piano operativo.
Verso la scuola delle competenze
editore: Armando editore
pagine: 224
Al vecchio modello di scuola prevalentemente concentrata sulla trasmissione di conoscenze e contenuti si tende a sostituire una scuola in grado di sviluppare anche le competenze degli alunni, cioè la loro capacità di elaborare personalmente quanto hanno appreso per impiegarlo efficacemente nelle situazioni di vita e di lavoro che si presentano loro. In questo senso si muove la ricerca pedagogica degli ultimi decenni e nella stessa direzione vanno le sollecitazioni degli organismi internazionali e le ultime riforme della scuola.
Tra pedagogia e didattica. Verso una nuova cultura della formazione
editore: Armando editore
pagine: 288
Il crinale tra pedagogia e didattica costituisce una frontiera sensibile agli avanzamenti e alle innovazioni che si registrano sul versante della cultura educativa. Su questo sfondo si colloca la ricerca sottesa ai saggi che costituiscono il volume che è la testimonianza concreta di un impegno che continua tra pedagogia e didattica in termini di riferimenti culturali, strategie e logiche d'azione.
Certificazione delle competenze. Una sperimentazione delle scuole salesiane
editore: Armando editore
pagine: 607
La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia. L'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare
di Giuseppe Zanniello
editore: Armando editore
pagine: 368
Con il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria si è creata una reale integrazione ed un'organica collaborazione tra Università e Scuola. Il volume è diviso in tre parti: la prima affronta il tema del dialogo tra la cultura umanistica e quella scientifica; la seconda quello dell'integrazione delle competenze disciplinari con quelle pedagogiche; la terza è dedicata esclusivamente alle problematiche del tirocinio.
Competenze per lo sviluppo delle risorse umane. Esperienze di formazione blended
editore: Armando editore
pagine: 208
I temi della qualità nei processi formativi e dello sviluppo delle persone nelle organizzazioni rappresentano la cartina di tornasole dello stato di salute e di crescita di un paese nel tempo della globalizzazione.
Ricerca internazionale IEA-PIRLS 2006. La lettura nella scuola primaria
editore: Armando editore
pagine: 272
La lettura è una delle abilità più importanti che gli studenti acquisiscono nei primi anni scolastici ed è indispensabile per
La ricerca-azione
di Barbier René
editore: Armando editore
pagine: 128
La ricerca-azione (R-A), rappresenta una vera e propria rivoluzione epistemologica nell'ambito delle scienze antroposociali, p
Storia della pedagogia
Da Platone ai nostri giorni
di Böhm Winfried
editore: Armando editore
pagine: 128
Questa sintetica Storia della Pedagogia intende essere un utile contributo al dialogo tra la prassi educativa e la teoria peda