Armando editore: I problemi dell'educazione
Saggezza e adolescenti. Una sfida educativa
editore: Armando editore
pagine: 112
Sembra che gli adolescenti abbiano perso la percezione della propria età per la loro tendenza a prolungare tempi e ritmi di crescita, a rimandare decisioni e scelte, a non sapere come vivere il proprio tempo: sono pochi quelli che riescono a pensare in maniera progettuale. Gli autori si chiedono se e come una educazione alla saggezza possa contribuire a formare, nell'adolescente, una chiara coscienza della sua identità personale e sociale in modo da divenire capace di prendere delle decisioni libere e responsabili.
Certificazione delle competenze. Una sperimentazione delle scuole salesiane
editore: Armando editore
pagine: 608
La pedagogia del con tatto. Sentieri per emozionare stupire conoscere
editore: Armando editore
pagine: 272
Paesaggio educatore. Per una geopedagogia mediterranea
di Raniero Regni
editore: Armando editore
pagine: 128
Il ruolo del paesaggio e la delineazione di una sua fisionomia: è questo il tema centrale del volume. Un argomento importante della psicologia sociale che si interroga su cosa sia oggi il paesaggio, che cosa insegna e come possa essere insegnato, indagando anche un particolare tipo di paesaggio che è il nostro, quello mediterraneo, capace di ispirare ancora una psicologia sociale, e addirittura un modello non solo educativo.
Suonare come parlare. Linguaggi e neuroscienze. Implicazioni pedagogiche
di Carolina M. Scaglioso
editore: Armando editore
pagine: 256
Il volume analizza e sviluppa i problemi posti dalla "flessibilità" e dalla "plasticità" dello sviluppo della mente individuale, i problemi posti dalla necessità di preservare la "molteplicità" delle qualità cognitive dal rischio di vedere inibito il potenziale di ciascun allievo, i problemi posti dalla "modularità" e dal "parallelismo" degli apprendimenti. Il volume elabora questi temi in modo da dimostrare quanto sia importante la costruzione di una teoria unificata della mente per l'avanzamento non retorico della ricerca pedagogica.
La formazione universitaria degli insegnanti della scuola primaria e dell'infanzia. L'integrazione del sapere, del saper essere e del saper fare
di Giuseppe Zanniello
editore: Armando editore
pagine: 368
Con il Corso di laurea in Scienze della Formazione Primaria si è creata una reale integrazione ed un'organica collaborazione tra Università e Scuola. Il volume è diviso in tre parti: la prima affronta il tema del dialogo tra la cultura umanistica e quella scientifica; la seconda quello dell'integrazione delle competenze disciplinari con quelle pedagogiche; la terza è dedicata esclusivamente alle problematiche del tirocinio.
Competenze per lo sviluppo delle risorse umane. Esperienze di formazione blended
editore: Armando editore
pagine: 208
I temi della qualità nei processi formativi e dello sviluppo delle persone nelle organizzazioni rappresentano la cartina di tornasole dello stato di salute e di crescita di un paese nel tempo della globalizzazione.
Ricerca internazionale IEA-PIRLS 2006. La lettura nella scuola primaria
editore: Armando editore
pagine: 208
La lettura è una delle abilità più importanti che gli studenti acquisiscono nei primi anni scolastici ed è indispensabile per l'apprendimento delle altre discipline. Questo volume è uno studio internazionale volto ad aiutare i bambini a considerare la lettura come un godimento e un piacere personale, così da riuscire a costruire un atteggiamento positivo nei confronti di quest'ultima. La lettura è funzionale non solo all'acquisizione delle informazioni necessarie per interagire nella quotidianità, ma anche alla condivisione di momenti di socializzazione e discussione su quanto letto, che aiutano ad ampliare i propri orizzonti, sviluppare il senso critico e accrescere le conoscenze personali.
Nelle società della conoscenza. Il progetto politico dell'apprendimento continuo
di Annalisa Pavan
editore: Armando editore
pagine: 192
Le ali e i carrelli. Della professione docente
di Beniamino Brocca
editore: Armando editore
pagine: 192
Le idee, i progetti e le proposte che segnano la storia dell'istruzione e della formazione si sviluppano sempre, sia sul versante teorico sia sul versante pratico. Ambedue i versanti sono indispensabili, al pari delle ali per volare e dei carrelli per atterrare dell' aeroplano, al fine di osservare, rappresentare ed esercitare la professione docente. La consapevolezza che non si può volare senza ali e atterrare senza carrelli ha indotto l'autore a sciogliere il nodo del "conflitto ermeneutico" e a dare seguito alla convinzione che una buona prassi ha sempre bisogno di una buona teoresi e viceversa.
La ricerca-azione
di Barbier René
editore: Armando editore
pagine: 128
La ricerca-azione (R-A), rappresenta una vera e propria rivoluzione epistemologica nell'ambito delle scienze antroposociali, p