Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Armando editore: Scaffale aperto

Uscire dal ghetto? Riflessioni sulla riforma dei Conservatori di musica a 15 anni dall'approvazione delle legge 508

di Eros Roselli

editore: Armando editore

pagine: 160

La riforma dei Conservatori di musica, avviata con la legge 508/1999, induce a riflettere sulla vocazione tecnico professionale degli istituti e sull'irriducibile peculiarità del loro impianto normativo. Due aspetti questi che hanno caratterizzato l'ordinamento previgente e che, avendo influito sulla formazione di generazioni di musicisti che adesso insegnano nei Conservatori, hanno indotto abitudini culturali e comportamenti che sembrano costituire ostacolo ad uno sviluppo positivo della riforma.
14,00

Needham-Wittgenstein. Il problema antropologico del credere

di Virginia Masciangelo

editore: Armando editore

pagine: 144

Cosa significa credere? Qual è l'utilità della credenza? Per analizzare il contenuto delle credenze di un popolo possiamo prescindere dallo studio della cultura di quel popolo? I termini da noi adoperati hanno un contenuto semantico unico e unicamente determinato? Per rispondere a tali fondamentali interrogativi, l'Autrice analizza i concetti di credere e di credenza secondo il punto di vista dell'antropologo britannico Rodney Needham e l'attenzione viene rivolta principalmente al suo enorme debito intellettuale nei confronti del filosofo viennese Ludwig Wittgenstein.
10,50

Vita di Tommaso Campanella. Eretico, rivoluzionario, utopista

di Forlenza Francesco

editore: Armando editore

pagine: 208

Sullo sfondo della Guerra dei Trent'anni si staglia la biografia di Tommaso Campanella, il precursore delle Rivoluzioni modern
18,00

1914-1918. Perché quella guerra. L'Italia nel conflitto

di Amedeo Ciotti

editore: Armando editore

pagine: 224

Uno degli argomenti storici più dibattuti è l'origine del Primo Conflitto Mondiale e, nonostante le cinquemila opere che sono state scritte a riguardo, la materia continua a suscitare un vivo interesse. Nel libro, l'autore indaga approfonditamente sulle cause che consentirono di scatenare la Grande Guerra riconoscendo, in primo luogo, l'incapacità degli uomini dell'epoca di rendersi conto della realtà del mondo in cui vivevano, a seguito dei cambiamenti postRivoluzione Industriale. In questo quadro si analizza il caso Italia e la ricerca si muove su binari in parte inesplorati fino ad oggi.
24,00

L'impresa padronale. Il confine tra successo e incompetenza

di John Carlins

editore: Armando editore

pagine: 160

Apparentemente potrebbe sembrare un saggio di denuncia su quel che accade a livello imprenditoriale in Italia; in realtà, il nuovo libro di John Carlins contiene un appello per salvaguardare le PMI italiane. Perdere l'impresa padronale italiana sarebbe - secondo l'autore - un danno al Paese. Compito del Governo è assicurare un valido aiuto per ristrutturarla e farla adeguare alla nuove necessità del mercato.
10,00

Prevenire è meglio che curare. L'uomo salesiano don Bosco nel bicentenario della sua nascita

editore: Armando editore

pagine: 80

Spesso la scuola, secondo don Bosco, è parte delle cause di patologia del comportamento giovanile, quando essa non aiuta a vivere, ma esclude e complica la vita di un adolescente. Il modello scolastico dell'ultimo secolo ha risentito molto degli studi di don Bosco. Privilegiando un sistema educativo fortemente basato sulla ragione il grande pedagogista del XIX secolo ha dato un grande peso ai valori umani e cristiani.
10,00

La crescita integrale della persona. Nel pensiero di padre Bernhard Häring

di Silvia Anelli

editore: Armando editore

pagine: 208

Per Padre Barnhard Häring la retta coscienza morale, ricapitolata in Cristo, apporta il valore fondamentale strutturante la fo
20,00

Il mosaico europeo. Lettera all'ungherese Vittoria

editore: Armando editore

pagine: 170

Questo libro aiuta a perseguire l'obiettivo della costruzione di un'Europa senza frontiere, partendo dall'assunto che la promozione del pluralismo linguistico è una delle sfide più importanti dell'istruzione. È in ballo la sopravvivenza dell'U.E., portatrice e paladina di una "mite utopia", fautrice di libertà, di pace e di progresso. Il testo, senza avere la pretesa di dettare legge, risulta un utile strumento di lavoro per i docenti, i genitori e gli alunni, accostandosi all'enigma comunitario con una profonda semplicità e confrontandosi con le sfide che l'Unione Europea non cessa di porre, aprendo nel contempo cammini densi di speranze.
17,00

A scuola di osteopatia. Per una cura della salute

editore: Armando editore

pagine: 80

Il libro intende offrire degli spunti di riflessione in merito ai concetti di malattia, cura e salute, che vengono presi in esame dalla medicina osteopatica, riconsiderandoli in una nuova prospettiva critica e scientifica, facendo emergere l'esigenza di costruire un nuovo modello di civiltà planetaria. Nel trattamento osteopatico, pertanto, si può riconoscere una sollecitudine etica particolare verso le condizioni di vivibilità del nostro pianeta, in quanto il suo intervento riguarda tanto la singola persona quanto l'intera comunità umana.
7,50

Il privatista. Il processo educativo e autoformativo di chi nella miseria lotta per uscirne

di Francesco Altea

editore: Armando editore

pagine: 308

Durante la Seconda Guerra Mondiale e negli anni immediatamente successivi, molte famiglie si ritrovarono di colpo sul lastrico. Nel libro si racconta la storia di un bambino di nome Nino, la cui vita disagiata rispecchia la triste situazione di quell'epoca. Questa vita di sacrifici e sofferenze spingeva spesso i giovanissimi ad abbandonare la scuola per imparare un mestiere, spesso incoraggiati dai genitori. È ciò che accadde anche al giovane Nino, che tuttavia era intenzionato a continuare gli studi, anche dopo la scuola dell'obbligo.
27,00

Il cortile ritrovato. Un maestro e l'allievo si raccontano

di Ciro Bove

editore: Armando editore

pagine: 152

Un settantenne uomo di scuola incontra, dopo oltre mezzo secolo, il suo maestro elementare. Le loro menti dialogano, con libertà e rigore, sulla scuola, sulla natura universale, sull'organizzazione della società, confrontandosi con i protagonisti del pensiero dal mondo greco antico alla nostra contemporaneità. Emerge il valore determinante dell'intelligenza, creatrice di giustizia e fonte di onestà. I due protagonisti ci comunicano che senza l'idea di verità non ci sono istituzioni, e che senza la guida dell'anima l'uomo è un tribuno fraudolento, seminatore di odio, di ingiustizie e di guerre.
14,00

Storie di animali con fantasia

di Elisabetta Rossi

editore: Armando editore

pagine: 80

8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.