Avagliano: IL MELOGRANO
Ravello. Un petit tour
di De Masi Domenico
editore: Avagliano
pagine: 288
Felice crocevia di natura e cultura, oriente e occidente, con un panorama incantevole sopra la Costiera Amalfitana, Ravello se
Tre storie d'amore
di Bonaventura Tecchi
editore: Avagliano
pagine: 155
Queste "Tre storie d'amore" ("I gatti", "Amalia", "I grassi") furono scritte da Bonaventura Tecchi tra il 1928 e il 1930. "Amalia" uscì come romanzo breve esaurendo tre edizioni e venne giudicato dai maggiori critici (Borgese, Pancrazi, Cecchi, Bellonci, Falqui) uno dei migliori racconti italiani pubblicati in quegli anni. "I grassi" conobbe alla sua prima apparizione uguale consenso, e forse più, tranne per il finale che però Tecchi riscrisse completamente per la nuova edizione del 1959. Nelle tre "storie d'amore" i personaggi sono incisi con forza e mano ferma, e calati nella trama di racconti dal ritmo serrato: un'ulteriore prova di come Tecchi riesca a chinarsi al pari di pochi altri sul destino degli uomini, registrarne le più segrete pulsazioni, dirimere i temi della loro lotta contro se stessi e le proprie passioni. Questa edizione contiene una prefazione di Massimo Onofri.
Campane a Sangiocondo
di Prato Dolores
editore: Avagliano
pagine: 312
Concerti di campane scandiscono il ritmo di un paese delle colline marchigiane dalla tradizione atipica, archetipo delle dinam
La cieca di Sorrento
di Francesco Mastriani
editore: Avagliano
pagine: 377
"La cieca di Sorrento" appartiene alla prima fase della narrativa di Francesco Mastriani, quella definita "aristocratico-appendicistica" incentrata su vicende di puro intrigo a sfondo patetico-sentimentale caratterizzate, inoltre, da una ricerca di soluzioni macabre e patologiche ereditate dalla gothic fiction. In questo intricatissimo romanzo, costruito con un'abilità degna di Sue, di Feuillet e di Ponson du Terrail, è già presente quell'occhio attento dell'autore che gli consentirà, negli anni successivi, di esplorare e descrivere il "ventre" segreto di Napoli. Rileggere oggi Mastriani può rivelarsi un'avventura sorprendente: la riscoperta di uno scrittore che Benedetto Croce definì "il più notabile romanziere del genere che l'Italia abbia dato".
Il cuore oscuro dell'Ottocento
di Reim Riccardo
editore: Avagliano
pagine: 372
Il clamoroso successo dei "Mystères de Paris" di Eugène Sue inaugura la moda europea dei "misteri", che non tarda a dilagare a
Maestra
di Tartufari Clarice
editore: Avagliano
pagine: 93
Il testo è una lunga novella pubblicata nel 1887, un anno dopo il successo editoriale di "Cuore" di Edmondo De Amicis
Il ghebo
di Bartolini Elio
editore: Avagliano
pagine: 210
Il libro è un romanzo sulla Resistenza in Friuli, dove il movimento di liberazione dal nazifascismo ha rappresentato molto, an
Cronache dell'al di qua
di Ottiero Ottieri
editore: Avagliano
pagine: 189
Tra la metà degli anni Cinquanta e i Sessanta, Ottiero Ottieri collaborò prima a "Il Mondo" e poi a "Il Giorno", pubblicando prose di osservazione della società italiana. Quelle prose narrative formano un vero e proprio libro involontario, nel quale l'autore usa al meglio il suo sguardo laico e la sua scrittura limpida e illuminista, per denunciare l'ipocrisia e il perbenismo e mettere in rilievo il pessimismo sotteso alla sua visione del mondo. Dal mito di Brigitte Bardot al primo concerto dei Beatles a Milano, l'Italia del boom economico passa davanti agli occhi del lettore come se tutto stesse per accadere adesso. E si avvertono anche gli scricchiolii e le avvisaglie del Sessantotto e dell'esplodere irrefrenabile delle contraddizioni della società.