Biblioteca clueb: Saggi
La guerra d'acqua dolce. Navi e conflitti medievali nell'Italia settentrionale
di Fabio Romanoni
editore: Biblioteca clueb
pagine: 144
Fiumi, laghi e canali dell'Italia settentrionale sono stati nei secoli fondamentali per sviluppare comunicazioni e commerci
Resilienza, pazienza e convivenza in tempo di pandemia
di Francesco Campione
editore: Biblioteca clueb
pagine: 280
L'autore torna in questo libro sul concetto di resilienza, interpretando la resilienza come pazienza, ma proponendone una nuov
L'ultima seduta del gran consiglio del fascismo
di Francesco Pellegrini
editore: Biblioteca clueb
pagine: 256
Quando sono da poco passate le ore 17 del 24 luglio 1943, mentre la guerra infuria e la Sicilia sta per capitolare, Benito Mus
Senza storia. Ricominciamo da uno
di Scipione Guarracino
editore: Biblioteca clueb
pagine: 144
Il libro si confronta con due domande impegnative: Che cos'è la storia e qual è la natura della conoscenza storica, e si soffe
Comunicazione storica. Tecnologie, linguaggi e culture
editore: Biblioteca clueb
pagine: 288
La Comunicazione storica è un insieme di tecniche e discipline correlate alla comunicazione e alla storia, utili a promuovere
Un sogno chiamato Europa. Storia, economia, politica e istituzioni dell'Unione europea
di Mauro Maggiorani
editore: Biblioteca clueb
pagine: 224
L'Unione Europea è un progetto politico ed economico unico nel suo genere, nato al termine di due devastanti conflitti con l'o
Sul corpo. Antropologia del movimento
di Giovanni Azzaroni
editore: Biblioteca clueb
pagine: 400
Il movimento del corpo e la decisione volontaria di agirlo sostanziano il punto zero di orientamento
Il linguaggio della violenza. Estremismo e ideologia nella filosofia contemporanea
di Federico Dal Bo
editore: Biblioteca clueb
pagine: 160
A prima vista sembra esserci una separazione netta tra linguaggio e violenza: colui che sa esprimersi non ha bisogno di ricorr
La strage alla stazione in quaranta brevi capitoli
di Leonardo Grassi
editore: Biblioteca clueb
pagine: 160
Molto si è scritto, e altro ancora si scriverà, sull'attentato alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980, soprattutto se la d
Giovanni Acuto. Un mercenario inglese nell'Italia del Trecento
di William Caferro
editore: Biblioteca clueb
pagine: 520
Nato in Inghilterra verso il 1320, John Hawkwood - noto in Italia come Giovanni Acuto - combatté per Pisa, Milano, il papa, Pa