Bollati Boringhieri: Saggi
Galileo Galilei, genio policromo. Fisico, astronomo, filosofo, scrittore, ingegnere, matematico, filologo, musicista e pittore
di Alessandro Bettini
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 176
«Il più grande scrittore della letteratura italiana di ogni secolo, Galileo, appena si mette a parlare della luna innalza la s
Il rancore del tempo. Follia, cura e violenza sull'altopiano dogon (Mali)
di Roberto Beneduce
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 400
Si può ancora scrivere sui dogon? Dopo decenni di studi - dall'egemonia della scuola di Marcel Griaule alle critiche più recen
Umani, animali e macchine. Filosofia e neuroscienze del linguaggio
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 224
La lingua in cui nasciamo non è solo uno strumento per comunicare: è la matrice che plasma la mappa del nostro cervello, il mo
Ai confini degli antichi imperi. Una nuova storia delle civiltà del passato
di Owen Rees
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 304
Roma era il centro pulsante dell'impero e tutte le strade convergevano verso di lei
Il mito del senso nell'opera di C.G. Jung
di Aniela Jaffé
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 176
Aniela Jafé è stata l'ultima collaboratrice di Jung
La Russia contro la modernità
di Alexander Etkind
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 160
La guerra di Putin è in realtà un'«operazione speciale» contro la modernità
Il corpo degli eroi. Medici naturalisti e patrioti in un carteggio di Adelaide Cairoli (1862-1871)
di Antonio Gibelli
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 256
Studioso di storia contemporanea impegnato soprattutto nella storia del Novecento, Antonio Gibelli eredita un tesoro epistolar
Tre colpi di genio e una pessima idea. Ascesa e caduta di uno scienziato squinternato
di Silvia Bencivelli
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 192
Di Charles-Édouard Brown-Séquard (1817-1894) si sa poco, benché sia stato uno dei padri riconosciuti dell'endocrinologia e un
Il coraggio dell'indignazione. I 44 ufficiali italiani che dissero no ai nazisti
di Andrea Parodi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 240
Dopo l'8 settembre 1943 gran parte dell'Italia si smarrisce: l'armistizio dichiarato alla radio da Badoglio lascia quasi due m
Cooperare per la vita. Dai geni egoisti agli animali sociali
di Jonathan Silvertown
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 272
Sappiamo che la vita si organizza per unità operative: le molecole si aggregano a formare organuli, i quali si uniscono a form
I viaggi di Freud in Italia. Lettere e manoscritti inediti
di Marina D'Angelo
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 304
Nella primavera del 2009, tra gli scaffali della Library of Congress di Washington D
La creatività in matematica
di Gabriele Lolli
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 240
Cos'è un oggetto matematico? Un'invenzione o una scoperta? Qualcosa che c'era già prima da qualche parte e che il matematico "