Bollati Boringhieri: Saggi
La danza della peste. Storia dell'umanità attraverso le malattie infettive
di Charles Kenny
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 272
Se osserviamo lo sviluppo dell'umanità nello scorrere dei millenni, ci rendiamo conto che la vitalità degli imperi, di qualsia
Nove parole della fisica. Vuoto, inerzia, atomo, simmetria, spazio-tempo, massa, eclissi, quark, cosmo
di Alessandro Bettini
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 240
Le parole in origine erano magiche, e la parola - scriveva Freud - conserva ancora molto del suo antico potere
L'intrigo Spallanzani
di Paolo Mazzarello
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 352
Il leggendario mago della sperimentazione, Lazzaro Spallanzani, era un affermato professore di storia naturale a Pavia quando
Essere dispersi. La libertà nell'epoca dei fatti alternativi
di Santiago Zabala
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
Sempre più spesso, politici e filosofi si presentano come portatori ultimi della verità
Negli scavi. L'archeologia raccontata da chi la fa
di Eric H. Cline
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 126
Immaginate una campagna di scavo di un'antica città del Medio Oriente
Riferimento ed esistenza
di Saul Kripke
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 256
"Riferimento ed esistenza" raccoglie i testi delle sei lezioni che Saul Kripke tenne per le prestigiose John Locke Lectures al
Quel che resta di Baudrillard. Un'eredità senza eredi
di Serge Latouche
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 256
«Non sopportava di essere classificato e ha fatto di tutto per risultare inclassificabile»
L'invenzione di Gesù di Nazareth. Storia e finzione
di Fernando Bermejo-Rubio
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 704
Al tempo dell'imperatore Tiberio, a Gerusalemme, per ordine del prefetto romano Ponzio Pilato, venne crocifisso un ebreo che p
Perché fidarsi della scienza?
di Naomi Oreskes
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 208
I medici sanno davvero di cosa stanno parlando quando ci dicono che i vaccini sono sicuri? Dovremmo prendere in parola gli esp
Tra cura e giustizia. Le passioni come risorsa sociale
di Elena Pulcini
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 240
Perché ci prendiamo cura degli altri anche quando non siamo legati da rapporti personali? Perché lottiamo per la giustizia anc
Il principio territoriale
di Alberto Magnaghi
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 336
Il territorio è il «bene comune» per eccellenza
Kairos. Apologia del tempo debito
di Giacomo Marramao
editore: Bollati Boringhieri
pagine: 128
In una celebre allegoria, Lisippo raffigura il Kairós - il dio del tempo debito - come un fanciullo alato che si posa su una s