Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bollati Boringhieri: Saggi.Storia, filosofia e scienze sociali

La città di Batman. Bambini, conflitti, sicurezza urbana

di Elisabetta Forni

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 220

Dopo un primo capitolo in cui si chiarisce il quadro concettuale che organizza lo studio (concetti di infanzia e sue trasformazioni, di violenza nelle sue varie forme e di insostenibilità urbana), il libro si pone i problemi dello spazio pubblico urbano e di quel che ne resta, affronta il tema della sicurezza in termini diversi da quelli della "militarizzazione" del territorio, tratta delle situazioni conflittuali che si generano nello spazio pubblico e infine dei diritti dell'infanzia in relazione allo specifico habitat urbano. Un libro che, soprattutto, cerca di far parlare i bambini del malessere e delle violenze di cui sono vittime in una società che ha riprodotto un valore segregante per chi non sia produttore o consumatore.
19,00

Spartakus. Simbologia della rivolta

di Furio Jesi

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 135

Scoperto di recente tra le carte lasciate da Jesi, dopo che una intricata vicenda editoriale lo aveva nascosto per trent'anni, "Spartakus" occupa un posto di indubbio rilievo nell'opera del grande mitologo e germanista, offrendo una delle sue più originali e riuscite prove di scrittura. Non si tratta infatti di una "storia del movimento spartachista", ma di un'appassionata fenomenologia della rivolta intesa quale immediata "sospensione del tempo storico" e distinta pertanto dalla rivoluzione, che comporta una strategia a lungo termine, tutta calata nei processi della storia. Certo, "rivolta" è in primo luogo l'insurrezione del gennaio 1919, che Jesi ricostruisce quasi miniandola nel ritmo serrato della prosa: in quei giorni, lungo le vie di Berlino, "ogni gesto valeva di per se stesso", gli uomini combattevano negli altri uomini il volto disumano, mitico-demoniaco del potere e l'atto "meno deliberato e più conchiuso in se stesso", la scrittura, si rivela paradossalmente esperienza collettiva. Per questo, Spartakus tratta sì di Rosa Luxemburg, ma anche molto di Dostoevskij, di Storm, di Fromentin, di Brecht, nonché di Eliade e di Thomas Mann.
20,00

La città delle reti. Forme di governo nel postfordismo

di Paolo Perulli

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 192

Se l'economia è sempre più un arcipelago connesso da flussi in ogni direzione, e l'impresa una rete senza precisi confini, quali forme di governo sono ormai pensabili e realizzabili? E le forme a rete, vincenti in economia, come si coniugano con una forma di potere politico che tende ancora e sempre alla gerarchia? Insoddisfatto delle risposte fornite dalle scienze sociali, l'autore ha cercato un paradigma intermedio tra l'individuo e la totalità.
18,08

Energia e miti economici

di Nicholas Georgescu-Roegen

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 240

25,82

Technopoly. La resa della cultura alla tecnologia

di Neil Postman

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 192

Tecnopoli è lo stadio che segue quello tecnocratico comune a tutto il mondo occidentale. E' lo stadio in cui la tecnologia, autoleggitimantesi, autoperpetuandosi e onnipresente, rende invisibile e perciò irrilevante il mondo del pensiero tradizionale. In altre parole, tecnopoli è tecnocrazia totalitaria o totalitarismo tecnocratico. L'autore esamina i modi specifici in cui la tecnologia esercita la sua tirannide dalla pratica medica alla burocrazia, alla politica, senza trascurare le scienze sociali e il mondo dell'informazione.
21,00

Arti del metallo e alchimia

di Mircea Eliade

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 205

22,00

Lettere di prigionieri di guerra italiani (1915-1918)

di Leo Spitzer

editore: Bollati Boringhieri

pagine: 348

20,66

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.