Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Bompiani: Saggi Bompiani

Luce delle muse. La sapienza greca e la magia della parola

di Davide Susanetti

editore: Bompiani

pagine: 336

Oggi il linguaggio è ridotto a mero strumento per soddisfare bisogni o finalità pratiche: spesso ci serviamo delle parole in m
19,00

21 lezioni per il XXI secolo

di Yuval Noah Harari

editore: Bompiani

pagine: 528

In un mondo alluvionato da informazioni irrilevanti, la lucidità è potere
24,00

Il Rinascimento cattivo. Sesso, avidità, violenza e depravazione nell'età della bellezza

di Alexander Lee

editore: Bompiani

pagine: 700

Il "David" di Michelangelo, la cupola di Brunelleschi, la "Nascita di Venere" di Botticelli, la "Trinità" di Masaccio sono cap
25,00

Carta. Sfogliare la storia

di Mark Kurlansky

editore: Bompiani

pagine: 553

La carta è uno dei ritrovati tecnologici più semplici ma anche più essenziali nella storia dell'uomo. Per due millenni l'abilità di produrla in modi sempre più efficienti ha supportato la diffusione della letteratura, della stampa, della religione, dell'educazione, del commercio e dell'arte: ha gettato le fondamenta delle civiltà. Ma cosa ne sarà della carta in un mondo sempre più digitalizzato? Attraverso un viaggio avvincente e istruttivo Kurlansky ci invita a guardare ai processi dell'innovazione tecnologica da un'altra prospettiva: non è la tecnologia a cambiare la società, ma è la società che sviluppa nuove tecnologie per indirizzare il cambiamento. Nessun dubbio, quindi: la carta è qui per restare.
24,00

Hitler

di Kershaw Ian

editore: Bompiani

pagine: LIV-1673

Da quando fu pubblicata per la prima volta in due volumi, nel 1998 "Hitler 1889-1936: Hubris e nel 2000 "Hitler 1936-1945: Nem
35,00

La grande guerra nel Medio Oriente. La caduta degli Ottomani (1914-1920)

di Eugene Rogan

editore: Bompiani

pagine: 767

La caduta degli ottomani fu un evento epocale: per oltre sei secoli avevano rappresentato il più grande impero islamico al mondo. Negli anni precedenti il 1914 l'impero ottomano si trovò a dover fronteggiare gravi minacce, interne ed esterne, che lo indebolirono; fra queste, le mire espansionistiche russe minavano apertamente la sua sopravvivenza. Furono queste le premesse che spinsero gli ottomani a cercare la salvezza nell'alleanza con una potenza europea, una ricerca che li avrebbe attirati dritti dentro la Grande guerra. Con gli ottomani alleati degli imperi centrali, e lo stallo sul fronte occidentale, inglesi, francesi e russi escogitarono un piano audace per distruggere l'anello debole della Triplice alleanza e ottenere una veloce vittoria dell'Intesa: un'invasione senza precedenti della penisola di Gallipoli. Il nuovo libro di Eugene Rogan ricrea uno dei fronti più importanti ma spesso meno analizzati e compresi della Prima guerra mondiale, per restituirgli finalmente il posto che gli spetta nella storia del conflitto e del moderno Medio Oriente. Attraverso resoconti dettagliati e avvincenti delle principali battaglie, combattute nelle condizioni climatiche più brutali - dagli aridi deserti al ghiaccio e alla neve del Caucaso - prende vita tra le pagine un teatro di guerra che si dimostrò più crudele di ogni altro.
25,00

Italia. L'invenzione della patria

di Finotti Fabio

editore: Bompiani

pagine: 569

In un momento storico in cui i flussi migratori invitano a ripensare il ruolo e l'identità dei paesi europei, Fabio Finotti ci
28,00

Si può salvare l'Europa? Cronache 2004-2015

di Piketty Thomas

editore: Bompiani

pagine: 404

Thomas Piketty raccoglie in questo libro i suoi interventi apparsi su "Liberation" dal settembre 2004 al maggio 2015, componen
20,00

Tre corone per un re. L'impresa di Enrico III e i suoi misteri

di Ordine Nuccio

editore: Bompiani

pagine: XXII-548

Due corone - di Francia e di Polonia - nella parte inferiore; in pieno cielo una terza corona e per motto "Manet ultima coelo"
17,00

La casa dell'esilio. La vita e il tempo di Heinrich Mann e Nelly Kröger-Mann

di Juers Evelyn

editore: Bompiani

pagine: 519

Nel 1933 lo scrittore e attivista politico Heinrich Mann e la sua compagna, Nelly Kröger, fuggono dalla Germania nazista, trov
25,00

Perché non esiste il mondo

di Markus Gabriel

editore: Bompiani

pagine: 252

"In questo libro, Markus Gabriel prende sul serio la risposta che a metà del secolo scorso il filosofo americano Willard Van Orman Quine aveva dato all'interrogativo ontologico 'che cosa c'è?'. 'C'è tutto'. Per Gabriel tutto esiste allo stesso modo, dagli atomi a Sherlock Holmes, e l'unica cosa che non esiste è il mondo, perché non c'è un campo di senso capace di accoglierlo al suo interno. Gabriel può dire 'tutto è reale, purché non lo si prenda per più di quello che è'. L'esistenza non si riduce dunque agli oggetti naturali, ma viene a comprendere un catalogo più rigoglioso dell'enciclopedia cinese di Borges, fatto di unicorni, fate, tasse, notizie giornalistiche e così via..." (Maurizio Ferraris)
20,00

Michelangelo. La Pietà vaticana

editore: Bompiani

pagine: 124

Nell'autunno del 1497 Michelangelo aveva appena terminato a Roma il "Bacco con satiro", prima scultura moderna dedicata a Dion
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.