Bompiani: Studi Bompiani
Walt Disney. Prima stella a sinistra
di Mariuccia Ciotta
editore: Bompiani
pagine: 323
L'autrice - condirettore de "Il Manifesto - guida il lettore in un percorso critico che rovescia i luoghi comuni diffusi su Disney: imperialista, quintessenza dell'americano medio. Svela invece il volto di Walt Disney come una delle grandi personalità del Novecento, a stretto contatto con le avanguardie artistiche, pioniere dell'animazione, inventore, poeta e creatore di altri mondi. Composto da varie piste tematiche, il libro, che contiene bozzetti inediti provenienti dagli studi Disney e comprende contributi dell'architetto Frank Gehry (cui si deve il progetto della Disney Hall di Los Angeles) e di Hayao Miyazaki, l'erede nipponico di Disney, evidenzia inoltre i complessi rapporti con l'America di Roosevelt e della Grande Depressione.
Metafora e conoscenza
editore: Bompiani
pagine: 413
Fin dalle sue origini il pensiero occidentale, in tutte le sue forme (filosofica, retorica, letteraria, scientifica, psicologi
Il linguaggio di Mussolini
di Augusto Simonini
editore: Bompiani
pagine: 240
"Una impressionante analisi dei documenti: i discorsi del Duce, ovviamente, ma anche i suoi articoli da giornalista, i suoi tentativi letterari di scrittore; e, accanto a questi, le veline del Min.Cul.Pop., i testi ideologici collettivi, e i testi di altri rappresentanti del fascismo che a loro volta derivano da quella del Duce la loro comunicazione, imponendo un effetto-coro di rara efficacia. L'impianto del libro di Simonini appare così davvero completo. Si comincia con l'individuazione degli stereotipi lessicali e sintattici, e si perviene alla definizione di uno stile come idioletto mussoliniano, si passa per l'analisi ritmica dei discorsi, e si individua lo studio delle cadenze come formatore di passioni." (Omar Calabrese)
La forza del male
Senso e valore del mito di Faust
di Carotenuto Aldo
editore: Bompiani
pagine: 373
Vi sono delle grandi immagini primordiali, tramandate dalla letteratura e dall'arte, ma anche dal folklore popolare e dai sogn
Sulla negazione
di Donà Massimo
editore: Bompiani
pagine: 406
Un tentativo di rintracciare l'origine e l'evoluzione del concetto di negazione e le ragioni dell'"oblio del negativo" che ha
Non siamo ancora stati salvati
Saggi dopo Heidegger
di Sloterdijk Peter
editore: Bompiani
pagine: 353
A confronto con il pensiero di Martin Heidegger, Peter Sloterdijk offre al lettore un'analisi corrosiva del mondo contemporane
Il giusto e il bene
di Ross William D.
editore: Bompiani
Oggetto di un rinnovato interesse nel contesto della ripresa dell'intuizionismo in opposizione al riduzionismo naturalista imp
Nel corso del testo
Una teoria della tensione e del ritmo
di Barbieri Daniele
editore: Bompiani
pagine: 371
Ogni tipo di testo costruisce percorsi di aspettative nel proprio fruitore, inducendo o favorendo in questo modo la continuità
La semiosi e l'abduzione
di Bonfantini Massimo A.
editore: Bompiani
pagine: 165
La semiosi e l'abduzione esce negli anni Ottanta sull'onda della fortuna nuova della semiotica di Charles Peirce
Il tempo delle emozioni
di Aldo Carotenuto
editore: Bompiani
pagine: 265
Troppo frequentemente siamo chiamati - da noi e dagli altri - a scindere la parte razionale del nostro essere, il nostro vivere consapevole dalle emozioni, dai vissuti, dai sentimenti più profondi e nascosti. Quasi dovessimo vergognarci dei moti interiori, delle vibrazioni dell'anima, della commozione, della gioia o della paura. Quasi alludessero a una debolezza dello spirito, piuttosto che a una ricchezza delle potenzialità umane di percepire gli eventi. In questo nuovo saggio, Aldo Carotenuto sottolinea come i sentimenti siano alla base non soltanto del nostro vivere soggettivo, ma anche e soprattutto del nostro agire relazionale costituendo, in definitiva, il legame tra la nostra anima e il nostro corpo.
Il linguaggio come lavoro e come mercato
Una teoria della produzione e dell'alienazione linguistiche
di Rossi-landi Ferruccio
editore: Bompiani
Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1968, ha anticipato problematiche centrali della fase attuale della forma capi
Dal Boccaccio al Verga
La narrativa italiana in età moderna
di Barilli Renato
editore: Bompiani
pagine: 404
Perché non rileggere i padri della patria, dal Boccaccio all'Ariosto, dal Tasso al Manzoni, come se fossero gli autori di roma