Bompiani: Studi Bompiani
Conversazioni sulla cultura russa
di Jurij M. Lotman
editore: Bompiani
pagine: 448
"La cultura è memoria" ha ripetuto tante volte Jurij M
I nuovi realismi
editore: Bompiani
pagine: 192
Il termine "nuovo realismo" può essere a pieno titolo considerato la parola chiave della filosofia continentale contemporanea
La formazione originaria. Paideia, humanitas, perfectio, dignitas hominis, Bildung
di Giancarla Sola
editore: Bompiani
pagine: 251
Quali sono le grandi categorie storiche su cui l'Occidente ha costruito il suo profilo umanistico? La paideia greco-classica, l'humanitas romano-latina, la perfectio cristiano-medioevale, la dignitas hominis umanistico-rinascimentale e la Bildung del Neoumanesimo tedesco fra Sette e Ottocento costituiscono le periodizzazioni che fanno da sfondo alla storia dell'Europa, ripensata a partire dai suoi umanesimi pedagogici. Il volume di Giancarla Sola muove dall'originarietà della formazione espressasi nelle articolate genealogie dell'origine, per approdare alla formazione originaria persistente nelle differenti morfologie della trasformazione. Si tratta, dunque, di un'indagine sui trapassi epocali della storia occidentale, ma contemporaneamente di un'analisi sul concetto di formazione posto fra Urbildung e Umbildung: vale a dire fra "originarietà" e "trasformazione", considerate sia nella storia dell'uomo sia per la vita di ogni essere umano. Entro questa dialettica filologica e filosofica insieme - dove ontogenesi e filogenesi giungono a toccarsi -, "La formazione originaria" diventa il punto d'equilibrio di una tensione che unisce il passato al presente, segnando in profondità il futuro dell'Europa e di ogni europeo.
L'occhio del Novecento
Cinema, esperienza, modernità
di Casetti Francesco
editore: Bompiani
pagine: 323
Il cinema è stato l'arte che meglio ha saputo incarnare la grande svolta che il Novecento ha rappresentato nella Storia dell'u
Su Peirce. Interpretazioni, ricerche, prospettive
editore: Bompiani
pagine: 316
Charles Sanders Peirce (1839-1914) è il massimo filosofo americano
Paesaggi della memoria. Il trauma, lo spazio, la storia
di Patrizia Violi
editore: Bompiani
pagine: 358
Da Auschwitz in poi sempre più spesso oggi si incontrano, in ogni parte del mondo, luoghi di memoria molto particolari che derivano dalla trasformazione in forma museale di prigioni, campi di concentramento e sterminio, spazi dove si sono consumati orrori e violenze di massa. Cosa fare di questi luoghi che in modo così pregnante ci ricordano il male che lì si è consumato? Mantenerli identici, bloccando l'inevitabile scorrere del tempo o trasformarli, riadattandoli a nuove esigenze, più rivolte al futuro che alla conservazione del passato? Come tramandare la memoria di un passato traumatico senza stravolgerlo? Come ridare un senso vivo a ciò che ricorda la morte? Interrogativi complessi che investono questioni di ordine molto generale sul rapporto fra trauma, memoria, testimonianza. Analizzando con strumenti semiotici alcuni siti del trauma in varie regioni del mondo, dalla Cambogia all'America Latina, dalla Cina all'Italia, questo lavoro mostra come gli spazi che a prima vista ci appaiono come la traccia indicale del passato siano in realtà veri e propri mediatori e produttori di memoria e contribuiscano a costruire il passato che sembrano restituirci senza mediazioni. Osservatori privilegiati per leggere molto altro: rapporti di potere, logiche di controllo sociale, strategie identitarie, ma anche tensioni e contrasti fra memorie individuali e forme collettive di commemorazione, mettendo in discussione ogni nozione ontologica e universalizzante del trauma...
L'immagine infranta. Linguaggio e modo da Vico a Pollock
di Vitiello Vincenzo
editore: Bompiani
pagine: 233
L'immagine infranta descrive la parabola del moderno attraverso una fitta trama di rapporti tra romanzieri e poeti (da Cervant
In principio era il segno. Momenti di storia della semiotica nell'antichità classica
editore: Bompiani
pagine: 340
Il libro ripercorre le varie tappe del pensiero semiotico come si è manifestato nell'antichità classica, focalizzando l'attenz
Ego sum
di Nancy Jean-Luc
editore: Bompiani
pagine: 180
Questo volume raccoglie una serie di studi in cui Nancy prende di mira il problema dello statuto del soggetto nella filosofia
Musica e media digitali
Tecnologie, linguaggi e forme sociali dei suoni, dal walkman all'iPod
di Sibilla Gianni
editore: Bompiani
pagine: 344
Le nuove tecnologie digitali hanno cambiato il modo in cui la musica viene diffusa e consumata
Lo specchio e il simulacro
Il cinema nel mondo diventato favola
di Bertetto Paolo
editore: Bompiani
pagine: 273
Nel buio della sala, irrompe sullo schermo l'immagine della Monument Valley, con la sua distesa di sabbia e di arbusti, le mon
Il tao della psicanalisi
di Gaita Denis
editore: Bompiani
pagine: 105
Perché la filosofia, e più in generale l'attività intellettuale "ufficiale", sembra sempre meno capace di interpretare il nost