Bompiani: Studi Bompiani
L'eidos del mondo
di Gennari Mario
editore: Bompiani
pagine: 876
Quale idea abbiamo del mondo? Se pensiamo al nostro mondo personale, oppure al mondo circostante, all'intero orbe terracqueo o
L'illusione difficile
Cinema e serie tv nell'età della disillusione
di Di Chio Federico
editore: Bompiani
pagine: 310
Illusione è vedere un mondo al posto delle semplici immagini sullo schermo: sentirsi dentro di esso, partecipare a ciò che vi
Del postmoderno
Crisi e cultura in America all'alba del Duemila
di Carravetta Peter
editore: Bompiani
pagine: 615
Secondo l'autore, il postmoderno è la chiave di lettura per comprendere l'America della seconda metà del '900, in particolare
Per un nuovo illuminismo
di Petitot Jean
editore: Bompiani
pagine: 395
Considerato uno dei massimi filosofi della scienza viventi, sempre in linea e in dialogo sia con un gigante della filosofia co
Storia della ontologia
di Ferraris Maurizio
editore: Bompiani
pagine: 814
Con il nuovo secolo, la vecchia scienza dell'essere, l'ontologia, è ritornata in auge nell'informatica e nelle scienze cogniti
Ego sum
di Nancy Jean-Luc
editore: Bompiani
pagine: 180
Questo volume raccoglie una serie di studi in cui Nancy prende di mira il problema dello statuto del soggetto nella filosofia
Lo specchio e il simulacro
Il cinema nel mondo diventato favola
di Bertetto Paolo
editore: Bompiani
pagine: 273
Nel buio della sala, irrompe sullo schermo l'immagine della Monument Valley, con la sua distesa di sabbia e di arbusti, le mon
Trattato di pedagogia generale
di Gennari Mario
editore: Bompiani
pagine: 483
Una teoria generale della formazione e dell'educazione, per insegnanti, dirigenti scolastici, educatori, studenti universitari
La Bildung ebraicotedesca del Novecento
editore: Bompiani
pagine: 491
La voce degli ebrei-tedeschi trova ora spazio adeguato anche nell'ambito delle scienze della formazione dell'uomo e invita a u
L'occhio del Novecento
Cinema, esperienza, modernità
di Casetti Francesco
editore: Bompiani
pagine: 323
Il cinema è stato l'arte che meglio ha saputo incarnare la grande svolta che il Novecento ha rappresentato nella Storia dell'u
Tra semiotica e letteratura. Introduzione a Michail Bachtin
di Ponzio Augusto
editore: Bompiani
pagine: LXXV-227
Michail Bachtin (1895-1975), dopo decenni di isolamento, è ormai unanimemente riconosciuto come figura fondamentale della cult