Bompiani: Studi Bompiani
Fenomenologia della percezione
di Maurice Merleau-Ponty
editore: Bompiani
pagine: 588
In questo libro la fenomenologia di Husserl si congeda da ogni equivoco idealistico e diventa sapere del concreto mondo della vita, un sapere tutto centrato attorno a quell'enigma che è il nostro capo. La percezione investe nella sua globalità il soggetto corpo, intreccia l'interno e l'esterno in un'ambivalenza irrisolvibile che non permette più nessuna frontiera rigida e annulla ogni dualismo di sapore cartesiano. Quando il libro uscì attrasse soprattutto per le affinità con i motivi dell'esistenzialismo. Quando fu tradotto negli anni Sessanta Enzo Paci ne fece il manifesto della fenomenologia concreta. Oggi esso è un crocevia inevitabile sia per i filosofi dell'esperienza sia per gli scienziati della percezione.
Filosofia della formazione dell'uomo
di Gennari Mario
editore: Bompiani
pagine: 804
Il volume "Filosofia della formazione dell'uomo" si snoda secondo un percorso che comprende quattro parti interconnesse
Il riso e il pianto. Una ricerca sui limiti del comportamento umano
di Helmuth Plessner
editore: Bompiani
pagine: 261
L'autore intraprende una dettagliata analisi del riso e del pianto, collocandola nel contesto dell'antropologia filosofica dove l'uomo è tutto unitario in cui fisico e psichico non sono che aspetti diversi di una inscindibile realtà naturale. Il riso e il pianto sono solo manifestazioni reattive che danno espressione somatica al vissuto di opposti stati fisici o interiori? Non si danno forse anche casi in cui si ride nel dolore o si piange di gioia? Si tratta allora di semplici 'errori di espressione', di momenti di 'confusione'?
La cultura sottile. Media e industria culturale in Italia dall'Ottocento agli anni Novanta
di Fausto Colombo
editore: Bompiani
Il volume costituisce la prima ricostruzione globale della vicenda dei mezzi di comunicazione e, in genere, dell'industria culturale italiana. Vi sono passati in rassegna tutti i media, dall'editoria libraria al periodico illustrato, dalla radio al cinema e alla televisione, in un quadro complesso ricco di riferimenti a episodi che appartengono alla memoria nazionale.
Letteratura e sopravvivenza
La retorica letteraria di fronte alla violenza
di Scurati Antonio
editore: Bompiani
pagine: 238
Il primo postulato dovrebbe essere questo: non è affatto ovvio che l'uomo possa esistere (Blumenberg)
Foto di matrimonio e altri saggi
di Pozzato M. Pia
editore: Bompiani
pagine: 341
Si va in chiesa come se fosse un centro commerciale, tutti seduti gli uni davanti agli altri come a una partita di tennis; ci
Sulle tracce del vero
Cinema, antropologia, etnostoria
di Marabello Carmelo
editore: Bompiani
pagine: 340
Come è stato rappresentato l'Altro nei classici dell'antropologia e dell'etnografia? Quale immagini hanno costruito la nostra
La coscienza e il romanzo
di Lodge David
editore: Bompiani
pagine: 314
Qual è la funzione della letteratura? Perché amiamo così tanto i romanzi e cerchiamo nelle nostre letture modelli, sogni, alte
Il sospetto
Per una fenomenologia dei media
di Groys Boris
editore: Bompiani
pagine: 400
L'uomo d'oggi non ha alcun anelito d'infinità - o per lo meno ne ha molto poco
La semiotica del XIII secolo
Tra arti liberali e teologia
di Marmo Costantino
editore: Bompiani
pagine: 252
Il XIII secolo, il secolo d'oro della Scolastica medievale, che ha visto tra i suoi protagonisti teologi e filosofi del calibr
La narrativa europea in età moderna
Da Defoe a Tolstoj
di Barilli Renato
editore: Bompiani
pagine: 499
Una passeggiata condotta lungo due interi secoli della migliore narrativa europea, fra Inghilterra, Francia, Germania, Russia,