Bompiani: Tascabili saggi
La via al Sufismo. Nella spiritualità e nella pratica
di Gabriele Mandel
editore: Bompiani
pagine: 205
I Sufi, detti anche "dervisci", rappresentano la parte mistica e più illuminata dell'Islam e sono attivi in tutti i campi delle Arti e delle scienze nel rispetto d'ogni cultura e d'ogni religione, diffondendo ovunque la buona parola della bontà e della pace. Gabriele Mandel Khân, Vicario generale per l'Italia della Confraternita sufi Jerrahi-Halveti indica in questo libro la via pratica per giungere alla perfezione del sufi. "Le componenti della dottrina sufi sono l'amore totale per Dio; la gnosi che, superando la conoscenza intellettuale imperfetta e incompleta, unisce direttamente il sufi al divino, da cui la certezza della Sua esistenza e dell'impossibilità di capirlo con le sole forze umane".
Il catechismo buddhista
di Bhikshu Subhadra
editore: Bompiani
pagine: 129
Comparso per la prima volta in Germania nella seconda metà dell'Ottocento, fu più volte ristampato e tradotto nei maggiori pae
Memorie del Mediterraneo. Preistoria e antichità
di Fernand Braudel
editore: Bompiani
pagine: 427
"La testimonianza più bella sull'immenso passato del Mediterraneo è quella che fornisce il mare stesso. Bisogna dirlo e ripeterlo. Bisogna vedere il mare e rivederlo. Naturalmente esso non può spiegare tutto di un passato complesso, costruito dagli uomini con una dose più o meno elevata di logica, di capriccio o di aberrazione, ma rimette con pazienza al loro posto le esperienze del passato, restituendo a ognuna i primi frutti della sua esistenza, e le colloca sotto un cielo, in un paesaggio che possiamo vedere con i nostri occhi, uguali a quelli di un tempo. Per un momento, di attenzione o di illusione, tutto sembra rivivere."
Sei riflessioni sul Talmud
di Wiesel Elie
editore: Bompiani
pagine: VIII-167
Immenso codice di legge e dottrina, il Talmud - parola che significa "insegnamento" - è da secoli e millenni l'autentico terri
Scritti sulla storia
di Fernand Braudel
editore: Bompiani
pagine: 571
"Perché la fragile arte di scrivere la storia dovrebbe sfuggire alla crisi generale della nostra epoca?" si chiedeva Braudel cinquant'anni fa in una prolusione letta al Collège de France. La storia, se non voleva essere "una piccola scienza del contingente", doveva iniziare a dialogare con tutte le altre scienze che hanno per oggetto l'uomo, dalla sociologia all'antropologia, dall'etnologia alla geografia, alla demografia e all'economia. Solo superando ogni concezione settoriale dei diversi specialismi la storia, che ha il compito di fornire la dimensione temporale, avrebbe potuto ambire a essere il coronamento delle numerose scienze umane.
Il soggetto e la maschera
Nietzsche e il problema della liberazione
di Vattimo Gianni
editore: Bompiani
pagine: 374
La filosofia di Nietzsche, spesso oggetto di letture improprie e talvolta devianti o limitative, è al centro di questo illumin
Filosofia del vino
di Dona` Massimo
editore: Bompiani
pagine: 232
Già cara a Dioniso, e insignita assai presto di un valore simbolico anche dalla ragione filosofica, tale bevanda consente una
Mahler. La musica tra Eros e Thanatos
di Principe Quirino
editore: Bompiani
pagine: IV-1028
Il libro dedica alla biografia di Mahler e alla lettura della sua opera molti dettagli
Scritti su Dante
di Eliot Thomas S.
editore: Bompiani
pagine: 93
L'attenzione che Eliot dedica a Dante risale al 1906, stimolata dalla tradizione del dantismo americano dell'Università di Har
La Repubblica del Leone. Storia di Venezia
di Alvise Zorzi
editore: Bompiani
pagine: 762
Patrimonio d'arte, di storia e di cultura, Venezia è una città il cui splendore è l'espressione di un grande passato. Alvise Zorzi interpreta il destino del "piccolo popolo" di pescatori, tessitori e marinai che cercarono sulle isole anfibie un luogo di sopravvivenza e seppero poi trasformare un territorio di sabbie e canneti in una sfavillante città di palazzi, chiese, teatri e piazze. E il ritratto che delinea della sua città, a partire dal 25 marzo 421, data leggendaria della fondazione, fino al 17 ottobre 1797, giorno in cui il trattato di Campoformio sancì la fine della Serenissima, è un documento in cui si rintracciano i fatti noti o sconosciuti, i trionfi, le sconfitte, l'apoteosi e la decandenza.
Leopardi. L'infanzia, le città, gli amori
di Renato Minore
editore: Bompiani
pagine: 297
Al centro di questo libro i giochi, i sogni, i terrori dell'infanzia nel soffocante microcosmo familiare di Giacomo Leopardi, tra una madre gelida e un padre debole e "colto". Lo scontro con la Roma dei potenti, dei postulanti, dei letterati che trescano con la gloria. La sofferenza della diversità fisica, oggetto di continua maldicenza. Una infelice passione vissuta sotto la tutela del chiaccheratissimo Ranieri. Gli ultimi anni della Napoli chiassosa dei lazzaroni e dei Pulcinella, su cui incombe il terribile colera del 1837. Il Leopardi di Minore è tenero e disperato, curioso e appassionato, fragile e implacabile. Dolorosamente uomo quando offre l'amata Fanny al bel Tonino o medita una profetica lettera a un giovane del Ventesimo secolo.