BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: I grandi romanzi
Tenera è la notte
di Fitzgerald Francis Scott
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 400
'Tenera è la notte' è il Grande Romanzo che Fitzgerald cercò in ogni modo di scrivere dopo 'Gatsby', vivendo nove anni di tent
Ritratto dell'artista da giovane
di James Joyce
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 291
Romanzo autobiografico della giovinezza di Joyce, scritto a Trieste nel 1916, il "Ritratto" affronta con lucidità e chiarovegg
La valle della paura
di Doyle Arthur Conan
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 224
Sherlock Holmes non ha mai fumato la grande pipa calabash, non ha mai detto 'Elementare Watson' e non risulta abbia mai indoss
L'Innocente
di Gabriele D'Annunzio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 250
"'L'Innocente' fotografa la crisi di una società, che, eticamente sguarnita, si avviava confusamente verso la belle epoque e il successivo disastro dell'inutile strage. E quel tanto di rimorso o di smarrimento che sopravvive in Tullio-Gabriele, e che sparirà nel futuro Vate e Comandante, ci rende 'L'Innocente' più avvincente e meno lontano." (dalla prefazuione di Pietro Gibellini)
Il ventre di Napoli
di Serao Matilde
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 175
Spesso considerata, con tono benevolo e sprezzante, "un reportage", il capolavoro della Serao ha la forza della verità che si
Il giovane Törless
di Musil Robert
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 237
Robert Musil, ingegnere, letterato, filosofo, psicologo, fu l'ultimo grande figlio della vecchia Europa, agonizzante fra la Pr
Piccolo mondo antico
di Fogazzaro Antonio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 378
Nella seconda metà dell'Ottocento, mentre i patrioti del Lombardo-Veneto combattono contro il dominio austriaco, prende corpo
Piccolo mondo moderno
di Fogazzaro Antonio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 300
Dopo "Piccolo mondo antico", Fogazzaro ci offre, attraverso le vicende del protagonista Piero, figlio del Franco del romanzo p
Il marchese di Roccaverdina
di Capuana Luigi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 296
È un dramma dell'inazione, dell'ignoranza, dell'orgoglio, della stupidità, della protervia, ma anche un'indagine arguta sulle
Vent'anni dopo
di Alexandre Dumas
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 868
Sono passati vent'anni dalle avventure giovanili di D'Artagnan e dei suoi invincibili amici, ma i vecchi ex moschettieri non h
Middlemarch
di George Eliot
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 829
Pubblicato a puntate tra il 1871 e il 1872, "Middlemarch" è, nel variegato paesaggio del romanzo inglese di fine Ottocento, tra i punti più alti mai raggiunti in termini di capacità di rappresentazione della complessità delle psicologie e di attenzione quasi d'ordine sociologico all'ambiente sociale (il sottotitolo, "Studi di vita in provincia", definisce da subito il contesto). Al centro della storia è proprio l'immaginaria cittadina inglese di Middlemarch, all'interno della quale si articolano i destini di quattro personaggi e di due matrimoni infelici, indagati da George Eliot nei loro più impercettibili interstizi attraverso lo strumento chirurgico di uno stile espressivo sempre acuminato. Il romanzo che permette di comprendere la solidissima fragilità dell'Inghilterra vittoriana.
Il fu Mattia Pascal
di Luigi Pirandello
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 324
Pubblicato per la prima volta nel 1904, "Il fu Mattia Pascal" inaugura la stagione dell'umorismo pirandelliano