Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: I grandi romanzi

I vecchi e i giovani

di Pirandello Luigi

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 453

Dopo lo scandalo della Banca Romana e la repressione nel sangue dei Fasci siciliani, Pirandello scrive il suo unico romanzo st
11,00

De profundis

di Wilde Oscar

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 185

Oscar Wilde (1854-1900) è stato uno degli scrittori più amati e discussi dell'Ottocento
10,00

Ettore Fieramosca o la disfida di Barletta

di D'Azeglio Massimo

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 310

Pubblicato nel 1833 e ambientato nella Barletta cinquecentesca, l'Ettore Fieramosca narra dell'affronto di un soldato francese
10,50

Il marchese di Roccaverdina

di Capuana Luigi

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 296

È un dramma dell'inazione, dell'ignoranza, dell'orgoglio, della stupidità, della protervia, ma anche un'indagine arguta sulle
10,00

Il fuoco

di D'Annunzio Gabriele

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

Quel che si racconta in questo libro è già accaduto e lontano, richiamato come un'epifania dalla ricorrenza di una data che ap
10,00

Middlemarch

di George Eliot

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 829

Pubblicato a puntate tra il 1871 e il 1872, "Middlemarch" è, nel variegato paesaggio del romanzo inglese di fine Ottocento, tra i punti più alti mai raggiunti in termini di capacità di rappresentazione della complessità delle psicologie e di attenzione quasi d'ordine sociologico all'ambiente sociale (il sottotitolo, "Studi di vita in provincia", definisce da subito il contesto). Al centro della storia è proprio l'immaginaria cittadina inglese di Middlemarch, all'interno della quale si articolano i destini di quattro personaggi e di due matrimoni infelici, indagati da George Eliot nei loro più impercettibili interstizi attraverso lo strumento chirurgico di uno stile espressivo sempre acuminato. Il romanzo che permette di comprendere la solidissima fragilità dell'Inghilterra vittoriana.
13,50

Il mio Carso

di Slataper Scipio

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 171

Il mio Carso, libro "storico" (è del 1912), appartiene a quella stagione creativa che ha nella "Voce", la rivista di Papini e
10,00

Satyricon

di Arbitro Petronio

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 238

L'amore, l'erotismo, l'avventura, le risate, la perdita, il dolore: il Satyricon contiene tutti gli ingredienti che cerchiamo in un romanzo. E lo fa dalla distanza di circa duemila anni. Aprire il volume di Petronio è come entrare in una gelateria e affondare la mano nuda nella vaschetta del pistacchio. Salvo poi, con stupore e sospetto, accorgersi che la temperatura del gelato è bollente.
9,00

Il 42° parallelo

di John Dos Passos

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 492

Un romanzo che, al suo apparire, scosse gli Stati Uniti e il mondo
14,00

La morte felice

di Albert Camus

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 170

Composto da Albert Camus prima de "Lo straniero" e lasciato intenzionalmente inedito, "La morte felice" è già opera autonoma, sguardo lucido e solidissimo sull'umano nelle sue manifestazioni più estreme. Un romanzo che un altro grande scrittore francese contemporaneo di Camus, Andre Gide, considerava la crisalide nella quale si formava la larva delle sue opere successive. Un romanzo che è dunque al contempo narrazione e progetto di narrazioni.
9,00

Berlin Alexanderplatz

di Döblin Alfred

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 513

In questo libro ineguagliabile, epico e insieme espressionista c'è tutta Berlino com'era sul finire degli anni Venti
11,00

La lettera scarlatta

di Nathaniel Hawthorne

editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli

pagine: 253

Ambientato nel New England puritano nel XVII secolo, il romanzo racconta la storia di Hester Prynne, una donna che, dopo aver
8,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.