BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Pillole BUR
Il piccolo libro dell'amicizia
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 285
Circa duecento brani, in prosa e in versi, poetici e narrativi, teatrali e autobiografici, epistolari e saggistici, su quel "f
Contro la pena di morte
di Victor Hugo
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 284
Non la difesa speciale di questo o quel condannato, ma un'arringa in nome di tutti i possibili accusati, presenti e futuri, innocenti e colpevoli, davanti a tutti i pretori, tutte le corti, tutte le giustizie. Hugo fece sentire la sua voce potente ogni volta che si trattò di strappare una vita al carnefice, all'assassino di Stato: i suoi scritti contro la pena di morte sono accesi da uno spirito romantico che lacera ancora oggi le coscienze, gettando fino a noi le proteste della verità e dell'umanità contro la barbarie.
Devota e infedele. Saggi sull'amore
di Lou Andreas-Salomé
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 101
La tempesta del desiderio fa incontrare due estranei, due contrari, due mondi: da quel momento non sarà più possibile distingu
Della guerra
di Karl von Clausewitz
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 137
Tre sono le forze in gioco: il cieco istinto dell'odio, la libera scelta dell'anima e la pura e semplice ragione
Il mio credo
di Hermann Hesse
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 178
Hesse compie una personalissima sintesi della religione e delle religioni, partendo dal rifiuto del paterno protestantesimo e riconoscendosi in un cristianesimo adogmatico. Ma non è l'idea di divino e di Dio, che secondo San Tommaso d'Aquino non è possibile conoscere, al centro della sua fede, bensì l'individuo. Egli crede nell'uomo e nelle leggi dell'umanità, ed è a partire da questa fede che costruisce il suo credo: una rivalutazione dell'esperienza individuale della storia che va oltre i dogmi e le mode in nome di una religione della pace.
Contro la democrazia
di Platone
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 145
La parola "democrazia" evoca in tutto il mondo occidentale la forma di convivenza più civile tra quelle che l'umanità ha saput
Poesie
di García Lorca Federico
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 188
Poeta universale, sperimentatore e innovatore del linguaggio lirico, Federico García Lorca fu unico nel far rivivere l'arte po
Le ali spezzate
di Kahlil Gibran
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 109
Salmè è giovane, bellissima, dotata di un'intelligenza acuta e di un animo gentile
Della bella morte. Tra eroismo, onore, dignità: la libertà di morire nel mondo antico
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 160
Aiace, Edipo, Bidone, Spartaco, Antigone, Seneca, Petronio, Demostene. Greci e latini, personaggi d'invenzione e autori letterari. Ciò che li tiene insieme, il denominatore comune, è il concetto, e la pratica, di "bella morte". Aderendo cioè a un'idea fortissima, etica ed estetica insieme, di conclusione della vita nella quale all'inevitabilità del gesto corrispondesse anche e soprattutto una grande dignità, ognuna di queste figure ha deciso, nella finzione o nella realtà, di concludere la propria vita con il suicidio. Con un'azione, dunque, che nella sua drammaticità ha voluto di volta in volta avere un significato civile o sentimentale, valere da protesta o da sacrificio estremo. Anacleto Postiglione ha selezionato e raccolto una serie di pagine che raccontano la percezione tragica che gli antichi hanno avuto di una scelta estrema come il suicidio.
Del vero amore
di Agostino (sant')
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 211
Se un classico è una voce che provenendo dall'antichità ha la capacità di instaurare un dialogo reale e proficuo con noi conte
Poeti con nome di donna
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 214
Da Saffo alla Dickinson passando per il Cinquecento italiano, da nuove proposte per i lettori italiani a nomi ormai leggendari come quello di Sylvia Plath, con alcune poetesse italiane di grande forza come Amelia Rosselli, Cristina Campo, Giovanna Sicari, fino a testi da tradizioni remote. Dal lontano al più vicino passato, ecco le varietà di una poesia che sussurra e grida la propria presenza in un mondo troppo spesso dominato da un "tono" maschile. Non una antologia di "genere", perché le voci qui presenti sono diverse e anche opposte tra loro, piuttosto una galleria di buona poesia scritta da poeti con nome di donna, irriducibili a schemi e categorie.
Sui diritti delle donne
di Wollstonecraft Mary
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 143
Per secoli e secoli oltre la metà del mondo è stata oggetto di discriminazione