BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Pillole BUR
La favola di Amore e Psiche
di Apuleio
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 108
Un uomo fugge via e una donna, aggrappata alla sua gamba come una "miserevole appendice", cerca di trattenerlo
La ruota del tempo
di Castaneda Carlos
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 197
Nel 1998, poco prima di morire, l'autore raccolse in un unico libro i passi fondamentali delle sue opere precedenti
Una casa di bambola
di Henrik Ibsen
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 117
Nora, un personaggio simbolo del movimento femminista occidentale: "Una casa di bambola" è infatti la storia del coraggio e della ribellione di una donna. Una ribellione mite, lucida e acuta, una lenta presa di coscienza della propria condizione e la scelta di cambiare le cose, di imprimere alla vita un movimento diverso. Nora, la protagonista dell'opera di Ibsen, è una donna che è dovuta scendere a patti con l'esistenza, un compromesso dopo l'altro, all'interno del suo matrimonio con Torvaid, ma sarà anche in grado di decidere di rompere la complicità perversa che la lega alla sua casa, al privato, al domestico. Perché è questo il teatro del dramma ibseniano: l'interno borghese, il luogo dove tutto all'apparenza è equilibrato ma che nasconde al proprio interno pulsioni inimmaginabili.
Cuore di cane
di Michail Bulgakov
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 169
Storia di un bizzarro esperimento scientifico, che innesta su un cane randagio moscovita l'ipofisi di un uomo, il racconto den
La giara e altre novelle
di Luigi Pirandello
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 147
"Non avere più coscienza d'essere, come una pietra, come una pianta: non ricordarsi più neanche del proprio nome
Uno, nessuno e centomila
di Pirandello Luigi
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 203
Una realtà non ci fu data e non c'è, ma dobbiamo farcela noi se vogliamo essere: e non sarà mai una per tutti, una per sempre,
Il cappotto
di Nikolaj Gogol'
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 125
Akakij Akakievic Basmackin è un mite impiegato, deriso dai colleghi, copiatore di lettere ad un ministero, così povero da dover risparmiare un intero anno per potersi far fare un nuovo cappotto dal sarto. La felicità di sfoggiarlo dura un solo giorno: la sera stessa viene assalito e derubato del suo bene prezioso. La polizia lo tratta malamente e non riesce neppure una colletta tra i colleghi. Dopo pochi giorni Akakij Akakievuc muore di disperazione e di freddo. Il senso della non esistenza, la descrizione profonda e autentica della condizione umana resa "oggetto" e la ricerca dell'ideale. Akakij Akakievié, modesto funzionario schiacciato dalla vita, grazie a un cappotto nuovo riesce a risvegliare il suo carattere e vivere una parvenza di esistenza sociale. Un sogno ironico e metafisico dove, come afferma Nabokov, "è l'assurdo la musa favorita di Gogol"'. Goffaggini, tragedie, speranze tradite e illusioni riconquistate: il fantasma di Akakij si aggira dal 1843 tra noi, continua a farlo, fantasma inquieto, oggi.
L'arte della guerra
di Tzu Sun
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 107
Un uomo morto, la via del paradosso, la legge dello sforzo inverso
Sulla lettura
di Marcel Proust
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 133
La comunione con l'universo misterioso della pagina scritta è sempre carica di ricordi. E Proust, maestro della rievocazione, fa di questa esperienza un racconto perfetto, in cui la felicità infantile della lettura e la benedizione adulta della memoria, custodita tra le pagine di un libro letto in anni lontani, si rivelano nella loro maestosa dolcezza. Ma leggere è anche indissolubile compagno dello scrivere, per il quale costituisce un'essenziale palestra di umiltà e libertà: così, un giorno, all'attenzione silenziosa del lettore corrisponderà la purezza profonda dello scrittore.
Io, la psicoanalisi
di Freud Sigmund
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 257
Strano destino trovarsi identificati con un'intera disciplina, che per sempre resta unita al proprio nome
Diario zen
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 135
Non si può insegnare lo Zen: è un percorso che ciascuno deve intraprendere a partire da sé, alla scoperta della propria natura
Pensieri
di Charles L. de Montesquieu
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 163
Un osservatore intelligente delle società umane, un saggio consigliere nei grandi affari pubblici, un uomo in cui il senso del