BUR Biblioteca Univ. Rizzoli: Superbur classici
I fratelli Karamazov
di Fëdor Dostoevskij
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 1059
"Dostoevskij era uno di quei rari geni che avanzano d'opera in opera, per una sorta di progressione continua, fin che la morte
Le tigri di Mompracem
di Emilio Salgari
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 350
Dalla foresta dell'India ai mari della Malesia. In questo romanzo entrano in scena Sandokan, la "Tigre della Malesia", in perenne lotta lontro gli inglesi guidati da James Brooke, lo "sterminatore di pirati", e poi Janez, il flemmatico portoghese dall'eterna sigaretta in bocca e Marianna, la "Perla di Labuan". Con le illustrazioni della prima edizione ad opera di Carlo Linzaghi.
Pensieri
di Blaise Pascal
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
Le meditazioni di un grande filosofo e di un grande credente impegnato nel tentativo di raggiungere Dio attraverso la fede, senza negare la ragione.
Così parlò Zarathustra
di Friedrich Nietzsche
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 348
Pochi libri nella storia del pensiero occidentale hanno esercitato un profondo influsso come quest'opera di Nietzsche
L'importanza di chiamarsi Ernesto
di Oscar Wilde
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 118
"Byron e Wilde fanno sconfinare l'arte nella vita pratica, concepiscono la vita come un'opera d'arte, e l'opera d'arte come un
A ritroso
di Joris-Karl Huysmans
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 254
Pubblicato per la prima volta in Francia nel 1884 e subito accolto da entusiasmi e polemiche per la sua originalità, "A ritroso" è spesso definito la "bibbia" del decadentismo. Profondamente innovativo nello stile e nella struttura narrativa, il capolavoro di Huysmans racconta la storia di Jean Des Esseintes, un giovane aristocratico disgustato dalla vacuità della vita parigina che sceglie di rompere ogni legame con la società isolandosi in una casa fuori città. Qui si immergerà in un caleidoscopio di esperienze stranianti ed eccentriche, logorandosi in uno sfinimento fisico e spirituale nel vano tentativo di trovare un senso alla realtà. Un'opera simbolo di un'epoca, perturbante specchio delle inquietudini che accompagnano il passaggio dall'Otto al Novecento.
L'Abbazia di Northanger
di Jane Austen
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 273
Pubblicato postumo, questo libro è in realtà la prima opera narrativa compiuta di Jane Austen, scritto intorno alla fine del S
Il principe. Testo originale e versione in italiano contemporaneo
di Niccolò Machiavelli
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 256
Jane Eyre
di Charlotte Brontë
editore: BUR Biblioteca Univ. Rizzoli
pagine: 528
Molte delle esperienze dell'autrice ricorrono nei romanzi che scrisse, dei quali "Jane Eyre" è il più celebre. Jane, esplicito alter ego della scrittrice, dopo anni di stenti e di solitudine, diventa istitutrice presso la famiglia Rochester. Il padrone di casa, cinico, è conquistato dalla personalità della ragazza. Ma quando scopre che la moglie di Rochester, creduta morta, è ancora in vita, prigioniera della pazzia, Jane fugge abbandonando l'uomo che le aveva chiesto di sposarlo. Sarà un enigmatico presentimento a farla tornare indietro e a preparare lo sviluppo finale del romanzo.