Carocci: Saggi
L'anticristo e il crocifisso
L'ultimo Nietzsche
di Detering Heinrich
editore: Carocci
pagine: 223
Alcuni mesi prima del fatidico crollo mentale e fisico del gennaio 1889, Nietzsche inizia a raccontare la storia di Gesù di Na
Oltre Itaca
La filosofia come emigrazione. Carteggio (1932-1971)
editore: Carocci
pagine: 214
Questo volume raccoglie per la prima volta in lingua italiana l'intero carteggio tra due grande filosofi politici del Novecent
Melancolia occidentale. «La montagna magica» di Thomas Mann
di Luca Crescenzi
editore: Carocci
pagine: 281
Per molti versi "La montagna magica", forse il più grande romanzo compiuto del Novecento tedesco, resta ancora oggi misterioso. In questo libro, basato su ricerche originali che hanno riscritto la storia della sua nascita, il capolavoro di Thomas Mann viene letto come uno dei grandi testi della melancolia occidentale in una prospettiva critica sorprendente che ne fa emergere i legami con l'arte figurativa dell'età della Riforma, con la cultura del romanticismo e del simbolismo europei, con la psicoanalisi freudiana e con la filosofia di fine secolo. Ne scaturisce un'interpretazione inedita, sviluppata come un racconto appassionante.
Filosofia ebraica, una guida di vita
Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein
di Putnam Hilary
editore: Carocci
pagine: 144
In questo libro, Hilary Putnam, uno dei più influenti filosofi della seconda metà del Novecento, racconta la propria "scoperta
L'ultima eresia. La chiesa cattolica e il comunismo in Europa da Lenin a Giovanni Paolo II
di Philippe Chenaux
editore: Carocci
pagine: 347
Il volume muove da un'idea che è quasi una provocazione: il comunismo come ultima eresia del cristianesimo. Basandosi su una documentazione in gran parte inedita, Chenaux ricostruisce la storia dei rapporti, a dir poco tormentati e conflittuali, tra la Chiesa cattolica e il comunismo in Europa, dalla rivoluzione d'Ottobre alla caduta del Muro di Berlino. Cronologicamente il volume rispecchia i tre grandi periodi in cui può suddividersi la storia politica e religiosa dell'Europa del XX secolo: la "guerra civile europea", durante la quale la Chiesa si trova di fronte all'impossibile dilemma di dover scegliere tra comunismo e nazismo; la guerra fredda, durante la quale, nella sua battaglia contro il totalitarismo sovietico, la Chiesa di Pio XII è identificata, suo malgrado, con l'Occidente; gli anni del disgelo e della distensione, quando la Chiesa sceglie la via del dialogo con i paesi dell'Est, per contribuire, infine, al crollo del sistema.
Non desiderare la terra d'altri
La colonizzazione italiana in Libia
di Cresti Federico
editore: Carocci
pagine: 418
Negli ultimi anni i rapporti che legano l'Italia alla Libia sono stati spesso al centro di dibattiti e polemiche
Il silenzio delle sirene
La matematica greca antica
di Acerbi Fabio
editore: Carocci
pagine: 444
La matematica greca antica è raramente presentata al lettore come oggetto di attenzioni storiche o filologiche
Roma, dall'acqua alla pietra
di Mario Manieri Elia
editore: Carocci
pagine: 172
Il testo, che affronta il grande tema della storia di Roma dalla sua mitica fondazione ad oggi, sceglie un'angolazione narrativa raramente frequentata ma di grande rilevanza: quella del rapporto genetico che lega la città di pietra all'acqua. L'insolito taglio offre la possibilità di una selezione diacronica di momenti e di vicende di particolare significatività, ciascuno dei quali rappresenta uno snodo storico-antropologico che, concatenandosi con i precedenti e i successivi, intesse una particolarissima ma attendibile storia della città. L'idea è quella di richiamare alla memoria nomi ed eventi noti a tutti, fornendone però una lettura insolita, che susciti nuovo interesse e curiosità circa le vicende storiche, nella loro portentosa varietà e, soprattutto, in relazione ai luoghi e ai monumenti.
Ugo La Malfa. Il riformista moderno
di Paolo Soddu
editore: Carocci
pagine: 528
Negli oltre trent'anni di vita pubblica, Ugo La Malfa (1903-1979) operò in forze politiche di minoranza: il Partito d'azione prima, il Partito repubblicano poi. Eppure La Malfa riuscì a definire i passaggi strategici dell'Italia democratica e a dettare l'agenda del paese. S'interrogò sulla profonda trasformazione delle economie occidentali dopo la grande crisi, esprimendo una visione interamente laica della politica e traducendola in un progetto per l'Italia di grande tensione verso la modernità europea, nello sforzo di dare al Paese una democrazia solida e adulta, forte delle acquisizioni e delle realizzazioni delle sinistre democratiche occidentali.
Criminali di guerra in libertà
Un accordo segreto tra Italia e Germania federale, 1949-1955
editore: Carocci
pagine: 170
Nel 1950 un accordo segreto tra Italia e Germania federale permise la scarcerazione dei criminali di guerra tedeschi in Italia
La criminalità nel mondo antico
di Jens-Uwe Krause
editore: Carocci
pagine: 218
Nei circa mille anni di antichità classica di cui si occupa questo libro, lo stato procedeva di propria iniziativa contro i criminali attraverso giudici e magistrati soltanto quando si sentiva minacciato negli aspetti fondamentali del suo ordinamento. Nel testo viene proposto un nuovo sguardo alla storia sociale e culturale della criminalità nel mondo antico e si mostra quali valori giuridici fossero considerati più degni di tutela.
La terza via fascista
Il mito del corporativismo
di Santomassimo Gianpasquale
editore: Carocci
pagine: 316
Il fenomeno fascista si è configurato negli anni tra le due guerre come una "terza via", distinta e contrapposta rispetto a li