Carocci: Saggi
Stalin
Storia e critica di una leggenda nera
di Losurdo Domenico
editore: Carocci
pagine: 382
La figura di Stalin occupa una posizione centrale nella storia del Novecento
La via italiana al totalitarismo. Il partito e lo Stato nel regime fascista
di Emilio Gentile
editore: Carocci
pagine: 421
A più di dieci anni di distanza dalla sua prima pubblicazione si ripropone, in un'edizione aggiornata, un libro che ha contribuito a rinnovare la storiografia sul ventennio fascista in Italia e all'estero. L'analisi si concentra sul "partito milizia" come embrione totalitario, sull'interpretazione del regime fascista come "cesarismo totalitario" e sulla revisione del concetto stesso di totalitarismo, interpretato come esperimento e metodo di dominio politico. In questo senso, il libro può essere considerato più "attuale" oggi che al tempo della prima edizione. La premessa alla nuova edizione e i tre nuovi capitoli, infine, non sono soltanto un aggiornamneto dela rassegna critica, ma rappresentano uno sviluppo e un ampliamento dell'analisi storica e teorica dell'esperimento totalitario fascista e del totalitarismo in generale, confermando l'utilità del libro per l'interpretazione dell'Italia contemporanea e per la riflessione sul totalitarismo come esperienza di modernità alternativa alla modernità liberale e democratica.
Introduzione all'estetica. Le «Lettere sull'educazione estetica dell'uomo» di Schiller
di Martin Heidegger
editore: Carocci
pagine: 170
Nel semestre invernale 1936-37 Martin Heidegger tenne all'Università di Friburgo un seminario dedicato a Schiller e più precisamente alle sue lettere "Sull'educazione estetica dell'uomo" (1795). Salvo pochissime annotazioni superstiti, i manoscritti originali del seminario sono andati perduti. Sono rimasti disponibili gli appunti di alcuni partecipanti, l'accuratezza e la completezza dei quali hanno consentito di approntare un'edizione del seminario perduto. È difficile sopravvalutare l'importanza del testo che si presenta ora, per la prima volta, al lettore italiano: nato da un corso per matricole universitarie, esso si configura a tutti gli effetti come un'introduzione ai problemi fondamentali dell'estetica. Ma la posta filosofica in gioco è, naturalmente, assai elevata. Heidegger ci mostra come le lettere "Sull'educazione estetica dell'uomo" siano uno dei tentativi più profondi di rintracciare nella riappropriazione estetica della natura sensibile la storia dell'autentica libertà umana.
Il fascino del persecutore
George Mosse e i totalitarismi
di Gentile Emilio
editore: Carocci
pagine: 176
Ebreo tedesco costretto a lasciare la Germania dopo l'avvento al potere di Hitler, George Mosse è stato una vittima del nazism
Enrico Berlinguer
di Barbagallo Francesco
editore: Carocci
pagine: 320
La figura e l'opera di Enrico Berlinguer hanno segnato profondamente alcuni dei momenti cruciali della storia dell'Italia cont
Puccini
di Julian Budden
editore: Carocci
pagine: 574
La figura di Giacomo Puccini è rimasta a lungo oscurata dalla sua popolarità. La fortuna di cui gode nei cartelloni dei principali teatri d'opera ha rappresentata per lui il principale ostacolo a un apprezzamento più profondo delle sue doti artistiche. Troppo spesso scambiando frettolosamente il suo successo per una presunta superficialità, Puccini è stato guardato con sospetto da superciliosi circoli accademici che in lui vedevano semplice cantore di un'Italietta piccolo-borghese e pantofolaia. In questo volume Julian Budden ci restituisce un'immagine a tutto tondo del percorso artistico e umano del compositore lucchese, fondendo l'analisi musicale delle sue opere al racconto della sua vicenda biografica.
I cristianesimi perduti
Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le sacre scritture
di Ehrman Bart D.
editore: Carocci
pagine: 356
In questo libro Ehrman offre un quadro interessante delle prime forme di cristianesimo e mostra come alla fine esse vennero so
Nascondere l'umanità
Il disgusto, la vergogna, la legge
di Nussbaum Martha C.
editore: Carocci
pagine: 486
Questioni sociali quali il matrimonio gay, la pornografia e la ricerca sulle cellule staminali vengono spesso valutate alla lu
L'archeologo e l'uva
Vite e vino dal Neolitico alla Grecia arcaica
di McGovern Patrick E.
editore: Carocci
pagine: 334
La storia della civiltà coincide, sotto molti aspetti, con la storia del vino
Breve ma veridica storia della medicina occidentale
di Porter Roy
editore: Carocci
pagine: 228
L'uomo ha sempre cercato di combattere le malattie, di gestirle o razionalizzarle
Nello specchio del romanzo. Dickens, Flaubert, Thomas Mann
di Peter Gay
editore: Carocci
pagine: 167
Attraverso l'esplorazione del mondo, della capacità inventiva e della personalità di tre grandi autori della narrativa realistica otto-novecentesca, l'autore mostra come la commistione di realtà storica e finzione letteraria renda unica la loro opera, cogliendone una caratteristica comune: il risentimento e la ribellione contro la loro stessa classe sociale. Se Dickens esaspera le trasformazioni dell'Inghilterra vittoriana, Flaubert impiega le sue risorse stilistiche per "vendicarsi" dell'ipocrisia borghese, mentre Mann riesce a costruire uno specchio che riflette un ritratto caricaturale del ceto medio e della sua cultura decadente. Un universo in cui la realtà storica, trasfigurandosi, si fa capolavoro letterario.
Carissima zia Fori
.. La storia del popolo ebraico raccontata in 140 lettere
di Gilbert Martin
editore: Carocci
pagine: 442
Zia Fori voleva imparare la storia del popolo al quale apparteneva e che, sessantasette anni prima, aveva lasciato per il calo