Carocci: Saggi
Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante
editore: Carocci
pagine: 400
Scrivere una biografia di Dante è una sfida che molti hanno già affrontato
Origine del dramma barocco tedesco
di Walter Benjamin
editore: Carocci
pagine: 459
L'"Origine del dramma barocco tedesco" è l'opera con la quale Walter Benjamin, nel 1925, intendeva abilitarsi all'Università d
Scrivimi qualcosa di te. Lettere e documenti
editore: Carocci
pagine: 208
Il volume presenta per la prima volta lo scambio epistolare che Hannah Arendt e Gtinther Anders ebbero tra il 1989 e il 1975»
La tradizione del Novecento. Quinta serie
di Pier Vincenzo Mengaldo
editore: Carocci
pagine: 438
Questa quinta "Tradizione del Novecento" si riallaccia alle precedenti quattro pubblicate via via dall'autore a partire dal 19
Il metodo di Leopardi. Varianti e stile nella formazione delle «Canzoni»
di Paola Italia
editore: Carocci
pagine: 294
Qual è stato il laboratorio letterario e linguistico del primo libro di poesie di Leopardi, le Canzoni del 1834? Quali i suoi modelli? Questo studio ricostruisce per la prima volta il metodo di lavoro che ha portato Leopardi, attraverso innumerevoli letture - in particolar modo quelle dedicate al Cinquecento -, rivoluzionarie riflessioni sull'estetica e l'arte, e infaticabili rifacimenti, a scrivere una nuova lingua della poesia, in uno stile "vago" e "pellegrino". Intrecciando filologia e analisi linguistica, attraverso l'esame minuzioso delle varianti dei manoscritti delle Canzoni e delle Annotazioni e dei modelli letterari e culturali con cui Leopardi volta a volta si confronta - da Foscolo a Monti, passando da Caro e Montesquieu Paola Italia racconta l'affascinante storia del libro delle Canzoni e l'evoluzione delle sue varie "forme", di correzione in correzione, di variante invariante, seguendo, come Leopardi scrive a Giordani nell'agosto del i823, "quella sudatissima e minutissima perfezione nello scrivere alla quale io soleva riguardare, senza la quale non mi curo di comporre". Perfezione, che era la "ferrata" disciplina (e il segreto) della sua straordinaria poesia.
Cesare Beccaria, filosofo europeo
di Audegean Philippe
editore: Carocci
pagine: 299
Cesare Beccaria (1738-1794) non fu solo l'autore de "Dei delitti e delle pene", universalmente noto per la sua critica della p
Antropologia delle immagini
di Belting Hans
editore: Carocci
pagine: 340
Applicandosi a un repertorio quanto mai vasto - dai culti funerari dell'Antico Oriente alla fotografia e alle realtà virtuali
Oltre Itaca
La filosofia come emigrazione. Carteggio (1932-1971)
editore: Carocci
pagine: 214
Questo volume raccoglie per la prima volta in lingua italiana l'intero carteggio tra due grande filosofi politici del Novecent
Cinque anni che paiono secoli. Antonio Gramsci dal socialismo al comunismo (1914-1919)
di Leonardo Rapone
editore: Carocci
pagine: 421
1914-1919. Cinque anni che hanno contato come "cinque secoli di storia". Così li vedeva il ventottenne Antonio Gramsci pochi mesi dopo la fine della Grande guerra. Cinque anni che avevano stravolto le condizioni della vita associata e i quadri mentali di sterminate masse di uomini. Ma in quei cinque anni si era rivoluzionata anche l'esperienza di vita dello stesso Granisci. Per la prima volta viene qui ricostruito l'itinerario biografico e intellettuale attraverso cui uno studente appassionato di glottologia si avviò a essere il massimo pensatore e dirigente politico del nascente comunismo italiano.
Creazionismo
Il dibattito antico da Anassagora a Galeno
di Sedley David
editore: Carocci
pagine: 375
Da Anassagora a Socrate, da Empedocle a Platone, dagli Atomisti agli Stoici, da Aristotele a Galeno, il volume ripercorre le p
Melancolia occidentale. «La montagna magica» di Thomas Mann
di Luca Crescenzi
editore: Carocci
pagine: 281
Per molti versi "La montagna magica", forse il più grande romanzo compiuto del Novecento tedesco, resta ancora oggi misterioso. In questo libro, basato su ricerche originali che hanno riscritto la storia della sua nascita, il capolavoro di Thomas Mann viene letto come uno dei grandi testi della melancolia occidentale in una prospettiva critica sorprendente che ne fa emergere i legami con l'arte figurativa dell'età della Riforma, con la cultura del romanticismo e del simbolismo europei, con la psicoanalisi freudiana e con la filosofia di fine secolo. Ne scaturisce un'interpretazione inedita, sviluppata come un racconto appassionante.
Filosofia ebraica, una guida di vita
Rosenzweig, Buber, Levinas, Wittgenstein
di Putnam Hilary
editore: Carocci
pagine: 144
In questo libro, Hilary Putnam, uno dei più influenti filosofi della seconda metà del Novecento, racconta la propria "scoperta