Carocci: Studi storici carocci
Sensibilità moderne. Storie di affetti, passioni e sensi (secoli XV-XVIII)
editore: Carocci
pagine: 200
Sensi ed emozioni contribuiscono da anni ad arricchire la ricerca storica consentendo di rivisitare, con uno sguardo rivolto a
Una provincia tutta da inventare. L'annessione dell'Alto Adige all'Italia (1918-1922)
di Magda Martini
editore: Carocci
pagine: 268
Durante la Conferenza di pace di Parigi, seguita alla Prima guerra mondiale, la delegazione italiana riuscì a ottenere, a disp
La dissidenza comunista italiana, Trockij e le origini della Quarta Internazionale. 1928-1938
di Gabriele Mastrolillo
editore: Carocci
pagine: 244
A seguito della sua espulsione dall'Unione Sovietica nel 1929, Trockij promosse la nascita di un movimento comunista antistali
La Repubblica dei Segretari. Potere e comunicazione nell'Italia d'Antico regime
di Marzia Giuliani
editore: Carocci
pagine: 308
Lungo un arco cronologico esteso dal 1520 al 1630, il volume segue i percorsi biografici e intellettuali di tre segretari epis
Un nuovo paradigma istituzionale. Le ragioni storiche e culturali nella costruzione dello Stato europeo
di Luigi Musella
editore: Carocci
pagine: 192
La costruzione dello Stato europeo sta avvenendo secondo criteri che trovano le loro ragioni nella storia istituzionale e del
Alle origini del Messico contemporaneo. Venustiano Carranza e la rivoluzione
di Manuel Plana
editore: Carocci
pagine: 200
Il volume offre una sintesi del profilo politico e dell'attività di uno dei principali dirigenti e artefici della Costituzione
Storia di una sconfitta. Carlo Maria Martini e la Chiesa in Europa (1986-1993)
di Francesca Perugi
editore: Carocci
pagine: 176
Quale futuro per la Chiesa cattolica in Europa? Tra il 1986 e il 1993, mentre l'Europa cambiava il proprio assetto politico, C
Fino all'ultimo Stato. La battaglia diplomatica tra Cina e Taiwan
editore: Carocci
pagine: 244
Il Nicaragua è stato l'ultimo paese, in ordine di tempo, a porre fine ai rapporti diplomatici con Taiwan e a riallacciarli con
Italia in bianco e nero. Politica, società, tendenze di consumo nel cinegiornale «La Settimana INCOM» (1946-1956)
di Fiamma Lussana
editore: Carocci
pagine: 280
Dall'immediato secondo dopoguerra fino alla metà degli anni Sessanta, "La Settimana INCOM" ha anticipato l'inizio di ogni spet
I turchi nell'Europa centrale. Da Gallipoli a Passarowitz (secc. XIV-XVIII)
editore: Carocci
pagine: 204
All'inizio del XIV secolo lo Stato ottomano era un piccolo principato alla frontiera tra il mondo islamico e quello cristiano
La contemporaneità del passato. Studi in onore di Renato Moro
editore: Carocci
pagine: 400
Gli scritti raccolti nel volume affrontano alcuni dei nodi centrali della storiografia di Renato Moro: dai rapporti tra religi
La tragica modernità del fascismo. Le analisi di Antonio Gramsci, Palmiro Togliatti e Angelo Tasca
di Giuseppe Vacca
editore: Carocci
pagine: 212
L'avvento della società di massa ha assunto forme politiche e culturali molto diverse