Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Le lingue extraeuropee: Americhe, Australia e lingue di contatto

editore: Carocci

pagine: 342

Il volume propone una descrizione delle principali componenti del quadro linguistico di tre aree del pianeta: le Americhe, nel
27,50

Teoria e pratica delle fonti del diritto

editore: Carocci

pagine: 255

Gli autori affrontano la delicata questione, da sempre all'attenzione dei giuristi sia teorici sia pratici, delle fonti del di
25,20

L'educazione al tempo dell'intercultura

editore: Carocci

pagine: 190

Questa antologia presenta lavori originali e inediti di giovani ricercatrici che, attraverso l'approccio etnografico, documentano, interpretandola, la complessità educativa, culturale e sociale di cui è oggi fatto il nostro quotidiano, esaminando criticamente le premesse pedagogiche e i concetti antropologici che la prospettiva pedagogica interculturale sottende. Ai risultati delle ricerche etnografico-educative l'antologia affianca le riflessioni sulla dimensione metaforica che connota il discorso multi/interculturale, e il contributo sull'orientamento scolastico, particolarmente pertinente in quanto la presenza dei figli di famiglie immigrate diventa significativa anche nella scuola secondaria superiore italiana.
18,10

Le relazioni impresa-settore-mercati. Il rapporto micro-macro nella storia dell'impresa

di Clelia Mazzoni

editore: Carocci

pagine: 432

Il volume tratta di un'analisi teorica delle relazioni micro-macro (delle relazioni tra l'impresa e il contesto macroeconomico di riferimento). Lo studio della relazione che intercorre tra l'impresa e i propri mercati di riferimento è centrale per gli studi di strategia e di marketing strategico, in quanto è un passaggio indispensabile per la messa a punto di strumenti di analisi che permettano ai vertici imprenditoriali di leggere la collocazione della propria impresa all'interno del macrocontesto di riferimento. Pur essendo un tema ricorrente negli studi di economia d'impresa, esso si presta a una lettura in chiave interdisciplinare, poiché presenta interessanti risvolti in chiave sociologica e di filosofia delle scienze sociali.
36,50

I mestieri della formazione

 

editore: Carocci

pagine: 152

Il volume ha l'ambizione di fare lo stato dell'arte sui mestieri che, a vario titolo, fanno riferimento all'area della formazi
14,90

Il soggetto nella pedagogia contemporanea

Una questione, un compito

 

editore: Carocci

pagine: 271

nel clima culturale proprio della postmodernità e in relazione con le profonde ripercussioni che tale clima ha sugli individui
19,20

Antropologia della visione

di Marazzi Antonio

editore: Carocci

pagine: 204

attraverso la percezione visiva che l'uomo principalmente entra in rapporto con il mondo esterno
18,90

Pedagogia della famiglia

di Catarsi Enzo

editore: Carocci

pagine: 196

In Italia si assiste ciclicamente a una ricorrente campagna, tanto retorica quanto inconcludente e velleitaria, a proposito de
18,20

Didattica in azione. Professionalità e interazioni nei contesti educativi

editore: Carocci

pagine: 206

Quali sono le parole e i significati che ruotano intorno all'agire didattico e dalla cui composizione e scomposizione, attraverso concetti, categorie, discorsi e narrazioni è possibile comprendere meglio e meglio lavorare nei contesti educativi? Il volume presenta alcune parole chiave di quel sistema di saperi, quelle più direttamente legate alla didattica come azione in molteplici contesti, disponendosi secondo una prospettiva interattiva nei confronti dei lettori che, nell'interpretazione di didattica qui accreditata, sono messi in grado di ricostruire un loro sapere didattico a partire dalle piste aperte in queste pagine, anche avvalendosi del supporto on line. Si tratta, quindi, di uno strumento interpretativo di un sapere teorico-pratico i cui primi snodi critici sono relativi alle interazioni e alle specificità dei contesti e dei soggetti, e che tiene al centro la professionalità didattica ed educativa innanzitutto come esplicitazione della dinamica relazionale che la contraddistingue.
18,50

Sofferenza psichica e pedagogia. Educare all'ansia, alla fragilità e alla solitudine

di Maria Antonella Galanti

editore: Carocci

pagine: 176

Negli ultimi decenni l'analisi della sofferenza e della patologia psichica è stata oggetto di una trasformazione assai rapida:
18,00

Le tecnologie nei contesti educativi

di Pinnelli Stefania

editore: Carocci

pagine: 179

Partendo dall'excursus storico ed epistemologico del rapporto tra tecnologia informatica e contesti educativi, l'autrice ne tr
15,90

L'intervento sociale. Dalla progettazione alla realizzazione

di Alessandro Bruschi

editore: Carocci

pagine: 314

Esiste una molteplicità di discipline: "policy sciences", teoria delle decisioni, valutazione, "project management", ricerca operativa, tutte ruotanti intorno al problema dell'intervento dell'uomo sul mondo. L'apporto di ciascuna di esse è fondamentale, sebbene riduttivo rispetto alla problematica completa dell'intervento; è assente un quadro generale di riferimento entro cui collocare sistematicamente questi apporti, che seguono una loro propria tradizione, povera di relazioni con le altre. Scarsa è la riflessione epistemologica. Obiettivo dello studio è contribuire alla costruzione di tale quadro che, oltre a migliorare la conoscenza del fenomeno operativo, aiuti a sviluppare il versante applicativo e professionale delle scienze sociali. L'opera è dedicata sia a quanti già operano in ambito sociale e sentono l'esigenza di una riflessione critica sul loro lavoro, sia a coloro che necessitano di un quadro di riferimento entro cui attivare i propri studi.
23,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.