Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

Cultura della ricerca in pedogogia

di Mortari Luigina

editore: Carocci

pagine: 256

Nell'ambito delle scienze dell'educazione è quanto mai viva l'esigenza di una teoria della ricerca in grado di orientare proce
22,00

Mercato e politiche per l'ambiente

di Franzini Maurizio

editore: Carocci

pagine: 333

Rendere compatibile la crescita economica con la salvaguardia dell'ambiente costituisce uno dei compiti più difficili ai quali
27,50

Soggetto come persona

Statuto formativo e modelli attuali

 

editore: Carocci

pagine: 256

La persona è un dato, ma è anche - e soprattutto - un processo e un compito
19,00

Elementi di neuroscienze cognitive

editore: Carocci

pagine: 224

Negli ultimi anni le neuroscienze cognitive hanno avuto un incredibile sviluppo in ambito sperimentale e un inatteso successo mediatico, destando un vivo interesse per la materia anche in un pubblico non specialista del settore: il libro nasce, quindi, dalla necessità di offrire - sia a studenti universitari di varia provenienza (medicina, psicologia, filosofia della mente) sia al lettore non esperto - uno sguardo su questa disciplina che studia le basi neurali delle funzioni cerebrali superiori. Il primo capitolo presenta una sintesi sulla struttura macroscopica e sulle caratteristiche funzionali del sistema nervoso umano. Nel secondo capitolo vengono discusse due tra le più recenti tecniche di indagine, la risonanza magnetica funzionale e la stimolazione magnetica transcranica, che hanno contribuito alla scoperta e alla definizione di alcune importanti prerogative del sistema cognitivo. I capitoli seguenti sono, invece, dedicati alla trattazione di argomenti particolari riguardanti la percezione e la rappresentazione dello spazio, l'organizzazione dei sistemi motori e l'approccio neuropsicologico allo studio dei processi coscienti.
19,60

Narrazione e sviluppo psicologico

Aspetti cognitivi, affettivi e sociali

 

editore: Carocci

pagine: 151

I bambini vengono esposti precocemente al genere narrativo, il quale fornisce una delle prime modalità di organizzazione della
16,40

La comunicazione pubblica. Teorie, casi, profili normativi

di Roberto Grandi

editore: Carocci

pagine: 328

Negli anni Novanta sono state approvate leggi che hanno riformato la pubblica amministrazione alla luce dei principi ispiratori quali la partecipazione, la semplificazione, la trasparenza. Sul mercato del lavoro sono però ancora carenti figure che a sicure competenze comunicative uniscano conoscenze giuridiche e amministrative adeguate. Questo libro intende fornire gli elementi essenziali per formare queste nuove figure, analizzando tanto negli aspetti teorici che applicativi lo sviluppo storico della comunicazione pubblica, le leggi che regolano il settore, l'elenco dei siti su cui documentarsi, la descrizione dei casi esemplari.
28,00

Scienza dell'educazione e diversità

Teorie e pratiche educative

di Bellatalla Luciana

editore: Carocci

pagine: 196

Il volume, sia attraverso le pagine introduttive sia attraverso la scelta antologica, mette in luce come e quando si è afferma
19,00

Manuale di traduzione. Teorie e figure professionali

editore: Carocci

pagine: 211

"Interpres", una delle parole utilizzate nella latinità per designare un traduttore, ha origine incerta: può provenire da "inter partes" oppure da "inter pretium". Nel primo caso si pensa alla possibilità di un dialogo; nel secondo a una transazione commerciale. Questo manuale non intende scegliere fra le alternative, anzi, presuppone che i due termini siano complementari. La traduzione è infatti vista come un'attività che consente di trovare un terreno di intesa o magari di scontro fra gruppi e individui. La traduzione è poi letta come mestiere e attività economica e il volume offre indicazioni pratiche per preparare i lettori all'incontro con la professione.
18,50

Il cambiamento politico in Italia. Dalla Prima alla Seconda Repubblica

di Pietro Grilli di Cortona

editore: Carocci

pagine: 136

L'esperienza democratica italiana è caratterizzata da due transizioni che danno luogo a due diverse fasi. La prima transizione porta l'Italia fuori dal fascismo e ha come esito l'adozione della Costituzione del 1948 e il consolidamento della Prima RepubbLica. La seconda inizia nel 1993 con le riforme elettorali e con l'impatto delle inchieste di Mani pulite sui sistema partitico e sulla vecchia classe dirigente: ne scaturiscono il collasso di un assetto politico che aveva retto per oltre quarant'anni e l'avvio della Seconda Repubblica. Il volume intende fornire un'interpretazione complessiva dell'evoluzione del nostro sistema politico, cercando di individuare i nessi causali che legano le due transizioni. Inoltre si sofferma sulla seconda transizione, che presenta due peculiarità rispetto a quelle solitamente studiate dalla politica comparata. La prima è che essa non porta da un regime a un altro regime (come fu la transizione daL fascismo alla democrazia), ma da un tipo di democrazia a un altro tipo di democrazia. La seconda è che si presenta ancora incompleta, non avendo visto la realizzazione di una riforma costituzionaLe capace di affrontare le questioni cruciali dei poteri del primo ministro e del bicameralismo. E questo suggerisce alcune considerazioni sulle prospettive evolutive del sistema politico italiano.
14,00

Amministrazioni pubbliche

di Fiorenzo Girotti

editore: Carocci

pagine: 228

Il volume si propone di introdurre il lettore allo studio della pubblica amministrazione, in una prospettiva che cerca di affiancare a una lettura storica del cambiamento delle istituzioni amministrative, una riflessione su modelli teorici e sui saperi applicativi che ne hanno accompagnato i passaggi salienti.
19,30

La cura in educazione

Tra famiglie e servizi

 

editore: Carocci

pagine: 269

I servizi educativi rivolti alle bambine e ai bambini da zero a sei anni si trovano oggi di fronte a indicatori di problematic
19,30

La conduzione delle interviste nella ricerca sociale

di Rita Bichi

editore: Carocci

pagine: 216

Esistono molti modi di condurre un'intervista quando si usa questo strumento per raccogliere informazioni utili alla ricerca sociale. Scopo di questo libro è tentare un ordinamento delle molte implicazioni che regolano il funzionamento della relazione che nell'intervista intercorre tra almeno due persone, l'intervistato e l'intervistatore, e che si presenta determinante nel processo di costruzione della conoscenza dentro il quale la raccolta di testimonianze individuale ha grande parte. Il libro conduce il lettore in un percorso che parte dalle domande relative a tutti gli atti di interrogazione, per proseguire nell'esplorazione delle varie tipologie di intervista.
19,10

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.