Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Carocci: Università

La partecipazione. Dimensioni, spazi e strumenti

editore: Carocci

pagine: 158

Recentemente si sono moltiplicate in molti paesi europei le esperienze di progettazione e di pianificazione territoriale che promuovono una più o meno ampia partecipazione dei cittadini. A partire da tali pratiche, questo libro propone una riflessione tanto sui significati che la partecipazione assume, o può assumere, quanto sulle modalità concrete con cui si attua e sugli strumenti che utilizza.
16,00

Le comunicazioni di massa

Teorie, contenuti, effetti

 

editore: Carocci

pagine: 269

Le comunicazioni di massa rappresentano il tratto caratteristico della società contemporanea
22,90

Le politiche sociali in Europa. Trasformazioni dei bisogni e risposte di policy

di Manuela Naldini

editore: Carocci

pagine: 173

La nuova partecipazione femminile al mercato del lavoro, l'aumento della disoccupazione e dell'instabilità lavorativa, l'invecchiamento della popolazione e i nuovi modi di "fare" famiglia hanno modificato l'insieme dei bisogni e messo in crisi gli attuali assetti di welfare state. Di fronte a questi cambiamenti quali sono state le risposte di policy? Quali sistemi di cura per l'infanzia e per gli anziani fragili o non-autosufficienti sono stati attivati? Partendo dal confronto delle politiche sociali di sei paesi rappresentativi dei diversi regimi di welfare, il volume risponde a questi interrogativi centrando la sua analisi sui più recenti cambiamenti di policy e sulle diverse soluzioni proposte.
16,50

Scuole e migrazioni in Europa. Dibattiti e prospettive

editore: Carocci

pagine: 192

Il libro si interroga sul rapporto fra scuole e migrazioni seguendo tre piste principali: i risultati e i limiti delle ricerche condotte, i dibattiti archiviati e quelli all'ordine del giorno, le politiche educative e i loro esiti in termini inclusione/esclusione. Vengono così trattati diversi casi nazionali con l'ambizione che attraverso uno sguardo su altri sistemi di istruzione possa essere riletta e rideclinata al futuro la nostra esperienza nei processi di inclusione/esclusione educativa delle famiglie di origine immigrata e dei loro figli.
17,60

Statistica per l'analisi operativa dei dati

editore: Carocci

pagine: 330

Il volume nasce con un duplice obiettivo. In primo luogo si propone di sviluppare nel lettore la capacità di interpretare e valutare in modo adeguato informazioni di natura statistica, per prepararlo alla lettura e comprensione di articoli pubblicati su riviste specializzate, ma anche al semplice senso critico nei confronti delle informazioni diffuse dai mezzi di comunicazione di massa. La seconda finalità, forse più ambiziosa, è quella di far acquisire al lettore la capacità di produzione ed elaborazione autonoma di dati statistici, attraverso l'applicazione di alcuni degli strumenti che la metodologia statistica mette a disposizione per la descrizione e lo studio quantitativo dei fenomeni collettivi.
20,40

Il secolo dei consumi. Dinamiche sociali nell'Europa del Novecento

editore: Carocci

pagine: 246

La propensione ai consumi instauratasi è qualcosa di più che una semplice attitudine a comprare merci per via di un alto poter
18,50

Islam ed Europa

I simboli religiosi nei diritti del vecchio continente

 

editore: Carocci

pagine: 190

L'islam, com'è ormai noto, non è più soltanto la seconda religione d'Italia, ma anche d'Europa
16,40

Linguaggio e genere. Grammatica e usi

editore: Carocci

pagine: 235

Genere è un termine ambiguo, denotando sia una categoria grammaticale (la parola sedia è di genere femminile, libro è maschile), sia la costruzione di un'identità, maschile o femminile, legata al sesso naturale, ma determinata da variabili sociali. I cosiddetti gender studies o 'studi di genere', che prendono in esame l'identità di genere e i problemi ad essa correlati, si sono sviluppati soprattutto in ambito sociologico per poi estendersi a quello linguistico; nel nostro paese, però, l'interesse da parte di linguisti è rimasto limitato. D'altro canto è innegabile che l'uso linguistico e anche la struttura del sistema di genere grammaticale di ogni specifica lingua sia importante anche per la costituzione dell'identità di genere. Il volume si avvale dell'apporto di studiosi e studiose italiani e stranieri che in vari campi delle scienze del linguaggio e della comunicazione si sono occupati di genere, esplorando i vari fenomeni linguistici e comunicativi nei quali esso si manifesta.
23,10

Logica e psicologia del pensiero

di Claudia Casadio

editore: Carocci

pagine: 190

Partendo dalla introduzione ai contenuti essenziali della logica, con particolare riferimento alla teoria del sillogismo, al calcolo delle proposizioni e al calcolo dei predicati, vengono nel volume affrontati i temi fondamentali della psicologia del pensiero e del ragionamento dibattuti negli ultimi trent'anni non solo dagli studiosi di scienze cognitive, ma di tutte le aree della psicologia. Il manuale è rivolto agli studenti della laurea triennale in psicologia, ma può essere utilizzato anche nelle lauree triennali delle facoltà umanistiche o di altre facoltà che abbiano interessi rivolti all'area del pensiero e del ragionamento.
20,60

Antropologia, genere, riproduzione

La costruzione culturale della femminilità

 

editore: Carocci

pagine: 225

Ovunque e in ogni epoca le donne sono il prodotto di specifici processi culturali, in grado di plasmare profondamente le ident
19,00

Psicologia culturale delle organizzazioni

 

editore: Carocci

pagine: 279

Il volume raccoglie un insieme di saggi emblematici di una prospettiva innovativa nello studio delle organizzazioni lavorative
20,70

La ricerca qualitativa in educazione. Problemi e metodi

di Paolo Sorzio

editore: Carocci

pagine: 148

La ricerca qualitativa, un insieme di metodi particolarmente rilevanti per lo studio intensivo e approfondito dei processi di partecipazione e cambiamento soggettivo che avvengono nei contesti educativi, richiede una prolungata presenza del ricercatore nelle attività educative quotidiane, per riconoscere una pluralità di esperienze spesso discordanti e per ricostruire le dinamiche interazionali che caratterizzano i processi di negoziazione e stabilizzazione dei significati. La ricerca qualitativa ha anche una dimensione critica, perché offre la possibilità di progettare interventi educativi orientati a una maggiore efficacia. Nel volume è sviluppato uno studio delle basi razionali e delle strategie per condurre indagini etnografiche e interviste narrative.
15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.