La persona è un dato, ma è anche - e soprattutto - un processo e un compito. Ci si fa persona secondo un'idea che non può essere soltanto metafisica o giuridica. Così, la pedagogia, con i dispositivi formativi in suo possesso, si pone al centro di questo processo/compito pensandolo, regolandolo, coordinandolo. Il volume affronta il nesso tra persona, personalismi e formazione, attraverso un'indagine che ruota attorno a tre ambiti: riesame del soggetto come costruzione di sé e come processo formativo; analisi della persona come potenzialità-di-costruzione; elaborazione di una teoria critica dei soggetto nel tempo attuale. Si tratta, quindi, di una rilettura filosofico-educativa del soggetto-persona che si colloca oltre ogni "fondazionismo", che si dispone nell'ambito di un'interpretazione aperta, dialettica e antidogmatica e fissa di tale processo l'identità specificamente auto-educativa e il suo ruolo-chiave nel mondo attuale.
Soggetto come persona

Titolo | Soggetto come persona |
Sottotitolo | Statuto formativo e modelli attuali |
Argomento | Scienze Umane Pedagogia |
Collana | Università |
Editore | Carocci |
Formato |
![]() |
Pagine | 256 |
Pubblicazione | 2007 |
ISBN | 9788843040636 |
![]() ![]() |
Acquistabile con Carte cultura o Carta del docente |