Castelvecchi: Litorali
Fuori sede. Vita allegra di una femminista nomade
di Rosi Braidotti
editore: Castelvecchi
pagine: 144
Cosa significa autobiografia per una donna che afferma che la propria vita non le appartiene? Quale identità per un soggetto n
Per amore della giustizia. Dorothy Day e Simone Weil
di Teresa Forcades
editore: Castelvecchi
pagine: 192
Dorothy Day e Simone Weil: due donne che, responsabilmente e senza sotterfugi, si sono assunte il compito di dare senso alla l
Non amo i razzisti dilettanti
di Filomeno Lopes
editore: Castelvecchi
pagine: 144
Se il razzismo italiano e occidentale, camuffato da patriottismo, si è normalizzato con questa facilità nel linguaggio politic
Il sogno della casa comune. Riflessioni di un vecchio teologo e pensatore
di Leonardo Boff
editore: Castelvecchi
pagine: 160
Il capitalismo globalizzato, con la sua accumulazione frenetica di profitti, sta avvelenando la Terra e impoverendo gran parte
Il valore del caso. La mia vita
di Ágnes Heller
editore: Castelvecchi
pagine: 160
Le deportazioni naziste dell'infanzia e la complicità degli ungheresi, le fucilazioni degli ebrei lungo il Danubio, la morte d
Gli innocenti saranno colpevoli. Appunti di un'idealista. La giustizia ingiusta nella Russia di Putin
di Zoja Svetova
editore: Castelvecchi
pagine: 272
Zoja Svetova da molti anni si occupa del sistema "giudiziario" putiniano e dello stato dei diritti umani in Russia
I labirinti della vita
editore: Castelvecchi
pagine: 84
L'economia globale, i governi progressisti e le lotte sociali, l'accordo di pace in Colombia, le difficoltà del Venezuela e l'
Non fatevi rubare la vita
di José Pepe Mujica
editore: Castelvecchi
pagine: 183
«Non fatevi rubare la vita»: questo invito di Mujica esprime in modo efficace uno dei capisaldi del suo pensiero e della sua c
Fede e libertà
di Teresa Forcades
editore: Castelvecchi
pagine: 86
In un intreccio sapientemente tessuto Teresa Forcades annoda assieme le sue esperienze personali con una intensa riflessione s
Contro le caste
di Bhimrao Ramij Ambedkar
editore: Castelvecchi
pagine: 325
Nel 1936, Ambedkar fu invitato a partecipare alla conferenza annuale del gruppo induista riformista di Lahore
Il desiderio più grande del mondo. Donne che vogliono essere madri
di Luciana Mantero
editore: Castelvecchi
pagine: 139
Cosa succede alle donne quando cominciano a cercare una maternità che tarda ad arrivare? In questo libro, narrato in prima per
Breve storia della mia filosofia
di Ágnes Heller
editore: Castelvecchi
pagine: 187
Àgnes Heller racconta per la prima volta il suo cammino filosofico, intrecciando lo sviluppo delle proprie idee alle sfide storiche e politiche del suo tempo (dai Gulag ad Auschwitz, dalla rivoluzione all'emigrazione). La storia del suo pensiero viene presentata in quattro tappe: gli "anni dell'apprendistato", a lezione da György Lukàcs, prima e dopo la rivoluzione ungherese; gli "anni del dialogo", epoca di fermento, discussione e condivisione all'interno della cosiddetta Scuola di Budapest; gli "anni della costruzione e dell'intervento", caratterizzati dall'impegno politico durante l'esilio australiano; infine, gli "anni della peregrinazione", fra lezioni e conferenze in giro per il mondo, dopo la morte dell'ultimo marito Ferenc Fehér. Un avventura intellettuale di straordinaria intensità che attraversa l'intero "secolo breve" e si confronta con il vortice dei suoi più scandalosi enigmi.