Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Castelvecchi: Ritratti

Leopardi

di Origo Iris

editore: Castelvecchi

pagine: 380

Nell'eleganza della scrittura e nella meticolosa tessitura delle citazioni e delle testimonianze, questa biografia ci restitui
19,50

Virginia Woolf

di Holtby Winifred

editore: Castelvecchi

pagine: 260

Originariamente pubblicato in Gran Bretagna nel 1932, il libro tratteggia la figura complessa di Virginia Woolf quale scrittri
17,50

Beethoven

di Rolland Romain

editore: Castelvecchi

pagine: 83

In questa breve, intensa biografia, Romain Rolland coglie in Beethoven l'uomo e l'artista e sa rendere esemplare la vicenda es
14,00

Mozart

di Henri Ghéon

editore: Castelvecchi

pagine: 390

"Mi ami? Mi ami davvero?" era la domanda ricorrente del piccolo Wolfgang quando veniva sballottato di corte in corte come un bambino prodigio. E la risposta appassionata di Henri Ghéon, due secoli dopo, è stata: "Sì, Wolfgang Amadeus! Con tutto il mio cuore, più di ogni altro genio umano". Scritta nel 1932, Mozart è la principale tra le opere della sterminata produzione di Ghéon. I suoi numerosi saggi musicali dimostrano tanto la sua confidenza con la musica in quanto critico, quanto la sua competenza di pianista, che aveva studiato in modo approfondito le opere di Bach, Mozart, Beethoven e Debussy. In questo libro, l'autore non si limita a mostrare la sua profonda conoscenza del mondo musicale, ma ci porta a "passeggio" con Amadeus, rivelandoci opera e carattere di uno dei più grandi musicisti di ogni epoca.
22,00

Prima e dopo

di Gauguin Paul

editore: Castelvecchi

pagine: 186

Nel settembre 1901, Paul Gauguin s'imbarca per le Isole Marchesi, un remoto arcipelago a nord-est di Tahiti
19,50

La regina Vittoria

di Lytton Strachey

editore: Castelvecchi

pagine: 229

Il regno di Vittoria coincise con il massimo splendore dell Impero britannico, gli anni della Rivoluzione Industriale e della Grande Esposizione. Un'epoca attraversata da profondi cambiamenti, ma al tempo stesso segnata dal ritorno di una morale rigida, di cui la famiglia reale inglese era l'esempio e l'emblema. In questo libro Lytton Strachey ricostruisce la vita della sovrana, dagli entusiasmi e turbamenti dell'adolescenza, alle tenerezze della vita coniugale, al dolore sordo della vedovanza. Senza sentimentalismi, ma con garbata ironia, l'autore descrive le virtù e le debolezze di una donna. Intorno alla regina ruotano i protagonisti della politica della nazione: l'amato principe Alberto, William Gladstone, Benjamin Disraeli, Henry John Palmerston e John Russell. Scritto nel 1921, La regina Vittoria ha segnato una svolta nel genere biografico ed è valso a Strachey il premio letterario James Tait Black Memorial. Questo libro ha contribuito a definire nell'immaginario popolare la figura di Vittoria, regina che occupò "un posto distinto e memorabile" nel cuore dei suoi sudditi.
18,50

Cervantes. Il soldato che ci insegnò a parlare

di León Alberti M. Teresa

editore: Castelvecchi

pagine: 187

Come quella del suo eroe più celebre, la vita di Miguel de Cervantes fu tragica e comica, un teatro di guerra dove i sogni si
18,50

Montaigne

di Zweig Stefan

editore: Castelvecchi

pagine: 103

In fuga dagli orrori della guerra e dalla persecuzione nazista, Stefan Zweig rilegge e commenta il grande filosofo francese Mi
16,50

Autobiografia

di Collingwood robin g.

editore: Castelvecchi

pagine: 154

Pensatore vivace e poliedrico, che ai molteplici interessi univa una profonda conoscenza dell'esperienza umana, Robin George C
18,50

Jean Cocteau secondo Jean Cocteau

editore: Castelvecchi

pagine: 192

16,00

Charles de Foucauld. Esploratore mistico

editore: Castelvecchi

pagine: 350

18,50

Charles Baudelaire

di Théophile Gautier

editore: Castelvecchi

pagine: 92

Vi sono luoghi del lungo itinerario baudelairiano in cui l'originalità di alcuni elementi sparsi ma significativi della poetic
12,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.