Castelvecchi: Ritratti
Galla Placidia
di Lidia Storoni Mazzolani
editore: Castelvecchi
pagine: 272
Mentre una immane trasformazione travolge l'impero romano - assediato, da un lato, dalle invasioni barbariche e sopraffatto, d
Lenin
di Maksim Gorkij
editore: Castelvecchi
pagine: 88
«Non mi aspettavo che Lenin fosse come era», ammette Gorkij parlando della prima volta che ne fa la conoscenza
Stravinskij
di Charles Ferdinand Ramuz
editore: Castelvecchi
pagine: 92
Nell'autunno del 1915, nel piccolo paesino di Treytorrens, in Svizzera, avvenne l'incontro tra due giovani astri della cultura
Walt Whitman
di John Burroughs
editore: Castelvecchi
pagine: 127
«Lo avevo già incontrato una o due volte, senza che i nostri colloqui fossero approdati a granché, avendolo trovato sicurament
Freud, maestro e amico
di Hanns Sachs
editore: Castelvecchi
pagine: 123
Siamo agli inizi del Novecento, a Vienna
Profili di rivoluzionari
di Anatolij Vasil evic Lunaciarskij
editore: Castelvecchi
pagine: 94
«Lenin ama tutte le forme di svago senza pretese, dirette, semplici e rumorose
William Shakespeare
di Hugo Victor
editore: Castelvecchi
pagine: 261
Il saggio di Hugo intitolato a Shakespeare fu accolto dai contemporanei come l'ultimo grande manifesto del romanticismo, in cu
Gioacchino Rossini
di Bacchelli Riccardo
editore: Castelvecchi
pagine: 204
Figlio di una discreta cantante e di un mediocre suonatore di corno, l'infanzia di Rossini fu segnata da un talento precocissi
La vita di Charlotte Brontë
di Elizabeth Gaskell
editore: Castelvecchi
pagine: 472
Dopo la morte di Charlotte Brontë, nel 1855, suo padre esorta Elizabeth Gaskell, già acclamata autrice, a scrivere la biografia della figlia. Elizabeth, che era stata una cara amica di Charlotte, parte così sulle tracce di quanti l'avevano conosciuta, viaggiando a lungo in Inghilterra e in Belgio per raccogliere informazioni e materiale, e traendo dalle sue ricerche un cospicuo bagaglio accuratamente ordinato di lettere, interviste e osservazioni che restituiscono i momenti salienti della sua storia e del suo ambiente. Seppur privilegiando, anche rispetto al genio letterario, gli aspetti più intimi e personali, Elizabeth Gaskell seppe ricreare la vitalità e la profondità della grande scrittrice vittoriana, svelando al lettore i lati meno conosciuti di un carattere tormentato e introverso.
Savonarola
di Roeder Ralph
editore: Castelvecchi
pagine: 185
Predicatore, profeta, censore e riformatore radicale, Girolamo Savonarola ha incarnato un'esplosiva miscela di fanatismo relig
Bruegel
di Timmermans Felix
editore: Castelvecchi
pagine: 360
La vita di Pieter Bruegel il Vecchio è stata segnata da un'infanzia difficile: la morte prematura del padre, un patrigno sband