Castelvecchi: Vortici
Lo stato nazione e i suoi mali
di Michael Herzfeld
editore: Castelvecchi
pagine: 182
L'ombra del razzismo tormenta le nostre società: come arrestarne la marcia? Lo Stato nazionale è parte della soluzione o rappr
Il mercato delle virtù. Critica del consumo etico
di Estelle Ferrarese
editore: Castelvecchi
pagine: 144
Quando un prezzo è "giusto"? Sono davvero possibili un turismo responsabile e un commercio equo e solidale? Il successo del co
Lo stato atomico
di Robert Jungk
editore: Castelvecchi
pagine: 204
"Lo stato atomico", pubblicato nel 1977, appare oggi dotato di una straordinaria preveggenza nel comprendere le conseguenze de
Oltre la giustizia. La difesa di una prospettiva pluralistica della vita buona
di Ágnes Heller
editore: Castelvecchi
pagine: 432
Da secoli l'umanità si chiede come costruire un mondo più giusto
Digital sapiens. Decidere con l'intelligenza artificiale
editore: Castelvecchi
pagine: 150
In un'epoca che ci bombarda di dati e informazioni, l'Intelligenza Artificiale (IA) è entrata in grande stile nelle nostre vit
In metamorfosi. Verso una teoria materialista del divenire
di Rosi Braidotti
editore: Castelvecchi
pagine: 432
Se l'unica costante all'alba del terzo millennio è il cambiamento, è necessario pensare ai processi più che ai concetti
Marx e la modernità. Conferenze di La Paz
di Enrique Dussel
editore: Castelvecchi
pagine: 154
Le conferenze di La Paz sono una summa dell'interpretazione marxiana di Enrique Dussel, che dischiude una conoscenza dell'oper
La società dell'ignoranza. Sapere e potere nell'epoca dell'incertezza
di Daniel Innerarity
editore: Castelvecchi
pagine: 212
In tempi di costante accelerazione e di emergenze, in cui ogni decisione richiede la massima tempestività, si assiste a una cr
Tornare al lavoro. Lavoro di cittadinanza e piena occupazione
editore: Castelvecchi
pagine: 336
Quante volte, negli ultimi anni, abbiamo sentito dire che più che del "reddito di cittadinanza" avremmo bisogno del "lavoro di
Who cares? Come ripensare una politica democratica
di Joan C. Tronto
editore: Castelvecchi
pagine: 72
I nostri corpi, il nostro ambiente, le vite, nostre e altrui, nella loro interconnessione, hanno bisogno di essere al centro d
Odio pubblico. Uso e abuso del discorso intollerante
di Corrado Fumagalli
editore: Castelvecchi
Il discorso d'odio è presente un po' dappertutto: nei social, sulle prime pagine dei giornali, alla radio, nei dibattiti telev
Giudici, politica, democrazia. Uso alternativo o diritto alternativo: alle radici di uno scontro in un mondo cambiato
di Mario Barcellona
editore: Castelvecchi
pagine: 96
In un celebre convegno del 1972 su L'uso alternativo del diritto si scontrarono due strategie