Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina

Cesati: Strumenti Di Letteratura Italiana

Elio Vittorini

Letteratura in tensione

di Bonsaver Guido

editore: Cesati

pagine: 309

Dal fascismo rivoluzionario degli anni giovanili, alla lotta partigiana, sino alle polemiche con la dirigenza comunista nel do
34,00

Avanguardia e tradizione

Saggi su Mario Verdone

di Salsano Roberto

editore: Cesati

pagine: 155

Il volume si compone di una serie di saggi riguardanti l'attività di Mario Verdone sia come scrittore che come critico delle A
20,00

Paola Capriolo

Mitologia, musica, metamorfosi 1988-1998

di Gillian Ania

editore: Cesati

pagine: 348

28,00
28,00

Una semiotica della ri-lettura

Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, Italo Calvino

di Tamburri Anthony J.

editore: Cesati

pagine: 114

15,00

E 'l riso e 'l pianto et la paura et l'ira

L'opera di Angelo Beolco tra poetica e psicoanalisi

di Canova Mauro

editore: Cesati

pagine: 373

22,00

Anton Francesco Grazzini e le ombre del Rinascimento

di Agnese Amaduri

editore: Cesati

pagine: 112

Nel magma politico, culturale e religioso del Cinquecento, Firenze vive una fase di splendore e difficoltà
13,00

La bottega del falsario. Menzogna, simulazione e follia nel Seicento

di Francesco Saverio Minervini

editore: Cesati

pagine: 156

Rileggendo momenti, idee e personaggi della storia della cultura secondo un'innovativa prospettiva, la tradizione letteraria i
18,00

Tra Ungaretti e Valéry. Indagini intertestuali e relazioni interdiscorsive

di Marilena Ceccarelli

editore: Cesati

pagine: 216

Il volume propone uno studio di ricezione sulla lettura ungarettiana dell'opera di Paul Valéry, la cui influenza emerge soprat
26,00

L'Odissea di Ulisse nella cultura italiana. Un insolito pellegrinaggio in sette tappe

di Brigitte Urbani

editore: Cesati

pagine: 313

Una vera e propria odissea, quella di Ulisse nella cultura italiana
32,00

«Coraggio nel presente e fiducia nell'avvenire». Politica e cultura sotto il fascismo nel carteggio tra Benedetto Croce e Giovanni Laterza dal 1925 al 1943

di Fabio Fernando Rizi

editore: Cesati

pagine: 123

L'opposizione di Croce e di Laterza alla dittatura di Mussolini non fu passiva e solo culturale ma invece piuttosto vivace, co
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.